01ago2022
Lo spettacolare lago di Sauris al tramonto, visto dalla diga
Gli ingredienti principali e protagonisti di questa esplosione di gusto sono due: il primo è l'aria di montagna del comune più alto del Friuli Venezia Giulia. Il secondo è la passione e la cura dei particolari. Una caratteristica che può avere solo chi ama il proprio lavoro, riuscendo in qualche maniera a trasformarla in qualità nei prodotti che crea, regalando squisite emozioni, anche a chi ha la fortuna di assaggiarli direttamente qui a Sauris.
Se siete curiosi e vi piacerebbe vedere come nasce il prosciutto di Sauris, potete approfittare delle visite al prosciuttificio che ogni tanto vengono organizzate. Stefano sarà felice ed orgoglioso di mostrarvi come nascono i gioielli della sua storica azienda di famiglia.
Stefano ci mostra come si controllano i prosciutti
In particolare, mi ha colpito molto il modo in cui viene fatto il controllo qualità. In un’epoca in cui la tecnologia è entrata ovunque nella nostra vita e soprattutto nel mondo del lavoro, per controllare i prosciutti si utilizza un osso di cavallo molto sottile ed appuntito: la fibula. Un osso che ha la caratteristica di catturare gli odori e rilasciarli del tutto in pochissimi secondi. In questo modo il naso esperto dell'addetto alla qualità, riesce a capire se il prosciutto è pronto e può passare immediatamente a controllarne un altro.
Passione ed amore per il proprio lavoro che, uniti alla pazienza per una lunga attesa, rendono speciali i formaggi di Sebastiano. Prendendosi personalmente cura di ogni forma, ne seleziona le migliori che verranno destinate ad un lungo affinamento nello stavolo della frazione di Lateis. Sono infatti il tempo e l'aria della Carnia, ciò che rendono i suoi formaggi di malga un prodotto speciale e gustosissimo. E la birra? È proprio ciò che ci vuole adesso.
Affinamento dei formaggi di malga nello stavolo di Lateis
L'artigianale di Sauris viene prodotta nel birrificio di Sandro e Slavica, con orzo che coltivano di persona. Birra di alta qualità a bassa fermentazione, non filtrata, non pastorizzata e senza conservanti. Tra i vari tipi che si possono assaggiare ci sono anche la birra alla canapa e quella affumicata. Non ho potuto fare a meno di assaggiarle tutte! Una bella esperienza da fare è andare a berla direttamente in birrificio.
Birre artigianali in allegria al birrificio di Sauris di Sopra
Inoltre da qui, a Sauris di Sopra, il panorama è stupendo e la birra va giù che è un piacere! L'occasione giusta per una visita enogastronomica è sicuramente la Festa del Prosciutto di Sauris, che si svolge nel mese di luglio.
Non so a voi, ma a me è già venuta fame! Buon ...gusto a tutti!
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia
Chiara Cardi
Luana Bottacin
Sergio Cuffolo