loader
10 marzo 2022
Sergio Cuffolo

Pignolo, spirito di… vino

Il Pignolo, Pignûl in lingua friulana, è uno dei vitigni di sicura provenienza autoctona dei Colli Orientali del Friuli. È un antico vitigno a bacca nera, ed è conosciuto e apprezzato sin dal 1300; un vino dal colore rosso rubino, dal profumo delicato, ampio e avvolgente che si accompagna a carni rosse e selvaggina. Un vino nobile, il vero Re della “contea” dei Colli Orientali e imperatore dei vitigni a bacca rossa friulani.

È uno dei vini di punta dell’azienda agricola Le Vigne dei Ronchi che si trova in località Racchiuso di Attimis (Udine) gestita da Barbara e Dino Ronchi. La collina dove sono posizionati i vigneti, denominati propriamente “Roncus”, per l’esposizione solare, il microclima e i terreni argillosi è estremamente vocata alla viticoltura di qualità.

Nel 2006 la famiglia Ronchi ha intrapreso con convinzione la strada della sua valorizzazione e ora il Pignolo è una delle eccellenze della casa. La produttività è piuttosto scarsa (tre, quattro grappoli per vite), il grappolo si presenta cilindrico, piccolo, serrato con acini rotondi. 

Nel vigneto “Roncus” le uve del Pignolo vengono raccolte a mano a metà ottobre per permettere agli zuccheri di raggiungere una maturazione ottimale. Dopo la vendemmia i grappoli selezionati vengono appassiti per due, tre mesi per evitare la formazione di muffe durante l’essicazione. È un’attività che richiede, nell’azienda Le Vigne dei Ronchi, un importante lavoro manuale soprattutto durante le prime settimane, quando i grappoli sono ancora pieni d’acqua. Il ciclo di lavoro procede con la diraspatura e la macerazione in tini di legno, il mosto quindi, viene depositato in botti piccole di rovere per venti giorni per consentire la fermentazione. L’affinamento avviene nelle stesse botti dopo la svinatura per un periodo di tre anni per poi per essere imbottigliato.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Sergio Cuffolo

Amo stare all’aria aperta, socializzare e scoprire tutti gli aspetti culturali dei luoghi che visito, in particolare posti tranquilli e lontani dal turismo di massa. Pratico con piacere anche le altre attività legate al turismo sostenibile come ad esempio il trekking e la mountain bike.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Attimis.