Emilio arriva a Valeriano di Pinzano al Tagliamento, in provincia di Pordenone, nel 1964 con la moglie Noemi. Tra campi incolti trova dei vitigni sconosciuti, che diventano il punto di forza dell'azienda: i vitigni friulani autoctoni delle colline del Friuli occidentale. Hanno nomi poco conosciuti, insoliti e (quasi) simpatici: Ucelùt, Sciaglin, Piculit neri, Fumàt, Cianoros, Cividin, Forgiarin, Cordenossa,…
Oggi in azienda ci sono anche i figli di Emilio, Alberta e Lorenzo, che con le stesse cura e attenzione per il territorio e nelle lavorazioni in cantina fanno sì che questi vitigni unici possano dare vini di estrema qualità e piacevole beva.
Lo Sciaglin, fresco, agrumato e floreale di fiori bianchi, lo troviamo sia nella versione ferma che spumantizzata.
L’Ucelùt (appartenente alle “uve uccelline”) profuma di fiori di acacia, glicine e fiori bianchi che si accompagnano a sfumature di miele regalate dall’appassimento nella versione dolce.
Il Cividin è fragrante al naso con profumi di mela e frutta fresca e croccante al palato.
Il Piculit neri (da non confondersi con il Picolit, a bacca bianca) deriva da “pecol”, piccolo colle, e regala vini dal rosso non particolarmente intenso, che profumano di mirtillo, fragola, ciliegia, menta ed eucalipto. Un vino brioso, fruttato e dinamico.
Il Fumàt deve probabilmente il proprio nome all’aroma leggermente affumicato dei vini che se ne ricavano o forse dal periodo in cui viene vendemmiato: fine ottobre, quando già le nebbie ricoprono i vigneti. Regala aromi di frutta rossa matura, sottospirito e in confettura, note floreali di rosa rossa, pepe nero, tabacco e fave di cacao, che si accompagnano ad un sorso caldo e rotondo.
Rossi, fruttati e caldi anche il Cjanoros, il Forgiarin e la Cordenossa.
Vini molto rustici, come da loro origine, ma resi eleganti e differenti l’uno dall’altro grazie alla maestria che solo i veri vignaioli hanno.
Friulana dalla nascita. Cresciuta tra i profumi della cucina e quelli del mosto. La mia vita è un zig zag tra libri tecnici di food&beverage e libri di ricette. Ho una Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari e un diploma da Sommelier e di entrambi ne ho fatto la mia professione. Nel mio blog racconto il mondo del cibo e del vino a 360°.