loader
10 giugno 2021
Michele Castro

La chiesetta di San Leonardo a Fagagna

A Fagagna, dove passava un'antica strada romana, si trova la chiesetta votiva di San Leonardo. Sconsacrata da circa due secoli, è testimone ancora oggi della forte devozione medievale per il santo francese, protettore dei prigionieri, dei viaggiatori e delle partorienti. Costruita nel XIV secolo, custodisce un prezioso libro al quale il tempo ha purtroppo portato via molte pagine. Un testo scritto nel linguaggio più spettacolare possibile: l'arte degli affreschi.
Uno di quei luoghi quasi dimenticati, che sembra stare in disparte ai margini dei secoli che passano, ma che con grande umiltà prova a conservare testimonianze di un tempo lontano.
La chiesetta negli ultimi due secoli è diventata deposito di armi, fienile, stalla e prigione, ma riesce ancora a modo suo a raccontare la storia del santo eremita vissuto nel VI secolo.
Un giorno mentre camminava nella foresta, Leonardo incrociò il corteo del Re Clodoveo preoccupato per le doglie improvvise della regina. Aiutò la donna a partorire, e il Re in segno di riconoscenza gli donò parte della foresta. Il santo vi fece costruire il monastero di Noblac che ancora oggi custodisce le sue reliquie. Queste le storie della vita di Leonardo leggibili su alcuni affreschi.
Tratto invece dal vangelo apocrifo di Giacomo, l'affresco nel quale la scettica levatrice Salome volle verificare la verginità di Maria. Venne punita da Dio che le bruciò la mano. Pentitasi fu guarita da un angelo. Sulla parete frontale scene della crocifissione di Gesù, mentre uscendo dalla chiesa ci aspetta la visione del Giudizio Universale. Ci ricorda che Dio ci osserva sempre, e in base alle nostre azioni possiamo finire in paradiso o all'inferno...
Per le visite contattare l'ufficio di promozione turistica di Fagagna.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Fagagna.