loader
6 maggio 2022
Chiara Cardi

La Casarsa di Pier Paolo Pasolini

Il 2022 accoglie un anniversario importante: il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 – 2 novembre 1975). Per festeggiare, siamo invitati a passare un pomeriggio nei luoghi del poeta, scrittore, pedagogo, artista, regista e sceneggiatore. Quale modo migliore di una visita guidata per imparare a conoscere questa personalità poliedrica?
Ci invoglia già dal titolo: Sui luoghi di Pier Paolo Pasolini a Casarsa.
Il nostro percorso inizia proprio in Casa Colussi, dimora materna del poeta che oggi ospita il Centro Studi di PPP, dove la guida ci accompagna stanza per stanza e ci illustra i quaderni, le poesie, le foto e la vita di Pier Paolo.
Si prosegue all’Academiuta di Lenga furlana luogo di ritrovo per “fare arte e cultura” negli anni tragici della guerra che oggi accoglie alcuni disegni del Pasolini pittore.
Sempre a Casarsa la Chiesa di Santa Croce, bombardata durante la guerra, ci ammalia con gli affreschi di Pomponio Amalteo, genero del “Pordenone”, che fanno da cornice alla lapide votiva della famiglia Pasolini risalente al 1494 mentre i turchi stavano invadendo la penisola.
Del capitolo politico ne sapremo di più nella frazione di San Giovanni dov’è situata la loggia in cui appendeva i manifesti durante la sua adesione al partito comunista.
Penultima tappa è la chiesetta di Versutta dove fu proprio Pier Paolo a scoprirne gli affreschi strofinando sull’intonaco una cipolla!
Si conclude la visita al cimitero di Casarsa dove salutiamo oltre che il protagonista, sua mamma, suo fratello e suo papà.
Durante la visita siamo cullati dalle parole di Pasolini. Le sue poesie recitate dalla guida ci avvolgono, il friulano ci scalda e ci lasciamo inconsciamente trasportare diventando un po’ anche noi “curiosi della vita” com’era lui.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Chiara Cardi

Cuore friulano. Vivo di dettagli, arte e cultura. Cerco di imparare sempre qualcosa di nuovo. Amo la Valcellina, il frico e la gubana. Studentessa di beni culturali studi italo-francesi. Sogno tanto e al mio cuore piace scrivere poesie.

You may be interested also in

All Points of Interest of Casarsa della Delizia