loader
25 marzo 2021
Stefano Scarpa

Un giorno in bici da Trieste a Latisana

Mi va di ripescare la gita in bici di un paio di anni fa, per ricordare com’era e come sarà la nostra Regione nella sua forma più smagliante.
La bici la trovo da sempre una soluzione più agile e sfiziosa per esplorare città, villaggi e campagne.
Si parte da Trieste in motonave, si raggiunge Grado e da lì si attraversa la laguna per pochi chilometri, sbucando ad Aquileia. Una volta visitata la Basilica (la meraviglia si può replicare più volte) si prosegue con un po’ di cautela verso Cervignano e da lì alla volta di Torviscosa. La scoperta del villaggio industriale è una delle prerogative delle bici, arrivarci con l’auto è invece volerlo fare. Si percorre su sterrato la campagna della Bassa fino ad arrivare a Marano Lagunare e da qui si prende una seconda imbarcazione per Lignano. Dalla località balneare si attraversa la foce del Tagliamento e sull’argine del fiume dalla parte veneta si torna verso nord, per prendere il treno del ritorno a Latisana. La durata del viaggio è di un’intera giornata, prendendola con calma e calcolando bene le connessioni, è per ciclisti un po’ allenati, perché pur essendo un percorso prevalentemente pianeggiante di circa 60 km, la tratta da Cervignano a Marano risulta un po’ esposta sia al vento che al sole.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Stefano Scarpa

Sono un triestino trapiantato a Roma, grafico e tecnico cinematografico con l’hobby della scrittura. Mi piace molto esplorare i territori, soprattutto con la bici, e continuo a mantenere con la mia terra un rapporto molto stretto. Mi piace del FVG la sua dimensione internazionale, e mi piace tutto, non solo la mia città, da Sappada alla Val di Resia, da Lignano a Cormòns la mia vita si è formata tra questi orizzonti.

Cosa ti potrebbe interessare