loader
24 marzo 2021
Daniele Pivato

Trieste: 4 statue raccontano l’animo letterario della città

Gli uffici del turismo del Friuli Venezia Giulia si sono rivelati degli ottimi alleati per esplorare gli angoli più caratteristici o quelli meno noti di ogni singola località da noi visitata.
A Trieste, grazie alle informazioni ricevute, abbiamo percorso l’interessantissimo “Itinerario Letterario” che ci ha condotti alla scoperta di alcuni luoghi chiave come ad esempio: il Caffè Tommaseo, il più antico di Trieste e punto di ritrovo di molti scrittori di fine ‘800, l’Edicola di Virgilio Giotti, uno dei poeti più famosi della città, e il Politeama Rossetti, uno dei principali teatri cittadini.
Seguendo questo percorso che ha inizio da Piazza dell’Unità d’Italia ci siamo imbattuti in quattro statue bronzee attraverso le quali il comune ha voluto rendere omaggio a James Joyce, Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo e Umberto Saba.
Disseminate in vari quartieri di Trieste, queste statue rappresentano quattro illustri personaggi che hanno scelto di soggiornare nel capoluogo giuliano per farsi ammaliare e ispirare dall’atmosfera di questa splendida città dal sapore mitteleuropeo che sprigiona arte da ogni angolo.
Segui lo sguardo di James Joyce per cercare di individuare una delle tante dimore che l’hanno accolto durante il suo periodo triestino e lasciati conquistare dai meravigliosi scorci che offre il Ponte Rosso sul Canal Grande; insieme ad Umberto Saba incamminati, da Via Dante Alighieri, verso l’antica libreria da lui un tempo gestita in Via San Nicolò; accomodati vicino a Gabriele D’Annunzio per ammirare la meravigliosa Piazza della Borsa e scrutare lo struscio triestino; infine, raggiungi Italo Svevo per concederti una pausa, magari con un bel libro tra le mani, nel verde del giardino pubblico situato in Piazza Attilio Hortis.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Daniele Pivato

Da Torino parto alla scoperta del mondo per vivere esperienze “sensazionali” e mi faccio guidare dalla vista, dal gusto, dal tatto, dall’udito e dall’olfatto per godermi un viaggio a tutto tondo!  Nella scorsa pazza estate ho scoperto on the road Friuli Venezia Giulia ed è stato amore a prima vista!

Cosa ti potrebbe interessare