loader
11 marzo 2021
Daniele Pivato

Le osmize: i sapori forti e tradizionali del Carso

La scoperta di un luogo o di un territorio non può prescindere dall’assaporare i prodotti della cucina locale ed è per questo motivo che non mi sono fatto sfuggire i grandi classici che il Friuli Venezia Giulia ha da offrire: il delizioso frico, lo strepitoso prosciutto crudo di San Daniele, il meno conosciuto ma altrettanto gustoso prosciutto leggermente affumicato di Cormons, l’ottimo pesce fresco della zona di Grado e per finire i dolci caratteristici di Cividale.
Ma ci sono dei luoghi in cui le mie papille gustative sono state totalmente rapite da sapori decisamente forti e legati alle tradizioni contadine: le osmize, i tipici locali del Carso dove poter assaggiare cibi e vini della zona prodotti direttamente dai loro proprietari.
Che siano molto spartane o più simili a dei moderni agriturismi, questi locali saranno in grado di trasmettere quel senso di accoglienza, condivisione e voglia di far festa sin dal primo istante!
Dai menù scritti sulla lavagna oppure declamati dall’oste si potranno scegliere formaggi, salumi, uova da accompagnare a generosi bicchieri di Malvasia, Terrano e Vitoska per assaporare a pieno i gusti e i profumi di questa zona a cavallo tra Italia e Slovenia.
Prima di partire alla ricerca di un’osmiza, che deriva dal termine sloveno “otto” e stava ad indicare il numero di giorni all’anno in cui era concesso vendere i propri prodotti, ti consigliamo di verificare l’eventuale apertura stagionale e soprattutto di iniziare una particolare caccia al tesoro alla ricerca di una frasca e di una freccia rossa che ti condurrà in questi luoghi che sembrano appartenere ad un’altra epoca!
Se sei interessato a vivere anche tu questa meravigliosa esperienza ti lascio tre indirizzi provati ed assolutamente approvati: Torri di Slivia ad Aurisina, Tercon Lisjak e Pipan Klaric a Malchina.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Daniele Pivato

Da Torino parto alla scoperta del mondo per vivere esperienze “sensazionali” e mi faccio guidare dalla vista, dal gusto, dal tatto, dall’udito e dall’olfatto per godermi un viaggio a tutto tondo!  Nella scorsa pazza estate ho scoperto on the road Friuli Venezia Giulia ed è stato amore a prima vista!

Cosa ti potrebbe interessare