loader
23 dicembre 2020
Roberta Grubelli

Sorgenti del Piave sotto un magico manto di neve

La neve scende copiosa, fiocchi che danzano nell’aria per appoggiarsi dolcemente su tetti ancora addormentati, è notte fonda.
Il risveglio è bianco, è magico. Siamo a Cima Sappada, la famiglia è pronta per l’escursione verso le Sorgenti del Piave, situate alla base del Monte Peralba. Pizzica il naso, l’aria è fredda, il cielo terso. Dopo esserci vestiti adeguatamente, prendiamo il sentiero proprio dietro casa. D’estate consiglierei di arrivare con la macchina fino al rifugio Piani del Cristo, dal momento che vi è una strada asfaltata, per poi proseguire a piedi. Durante il periodo invernale invece, merita addentrarsi nel bosco e partire proprio dal centro di Cima Sappada. Lungo la strada troverete diversi cartelli che indicano la Baita Rododendro (tappa intermedia della nostra gita). Si tratta di un’escursione agevole che sale gradualmente per raggiungere un’altitudine massima di 2037m, se vi fermate alle sorgenti ovviamente. Ci sono lunghi tornati, la neve sovrasta i rami degli alberi, sembrano affaticati dal sorreggere il peso di questo manto così spesso. Dopo circa 40 minuti di cammino, dopo la baita Rododendro, giungiamo ad un bivio: a destra potete intraprendere il sentiero per il Percorso della Grande guerra, o Forcella delle Genziane e passo Cacciatori. Da questo punto alle sorgenti mancano circa altri 40 minuti, ad un passo regolare. Arriviamo in cima, sono circa 9 km dalla partenza, per un totale di 18 km. Vette imponenti si presentano come delle regine orgogliose. Il panorama è favoloso. Siamo ai piedi del Monte Peralba (2690m). Da questo punto in poi si potrebbero intraprendere altre escursioni, noi, per questa volta, ci fermiamo qui e ammiriamo quello che la natura ci ha regalato: un momento di pace in famiglia, per un attimo, lontano da tutti i pensieri che ci possono affliggere.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Roberta Grubelli

Mi chiamo Roberta e sono una piccola, ma solo di statura, triestina, appassionata di mountain bike ed escursionismo. Amo la natura in ogni sua forma. Sono laureata in lingue e letterature straniere e mi dedico alla fotografia dal 2008. Non vedo l’ora di portarvi in giro attraverso le mie storie.

You may be interested also in

All Points of Interest of Sappada