loader
5 marzo 2021

Il castello di Coia

5 marzo 2021
Giada Colella

Il castello di Coia

Il castello di Coia si trova sul colle di questa piccola frazione di Tarcento. Fu edificato dai signori di Machland nel 1313, diventando una ricca proprietà medievale che passò nelle mani di diverse famiglie feudali, e resistette a una serie di attacchi e danneggiamenti fino al 1520, quando crollò quasi del tutto a causa di un forte terremoto. Oggi rimangono solo i resti di uno dei torrioni, per questo motivo è anche soprannominato “Castellaccio” o “Cjscjelàt” in friulano.
Ogni 6 gennaio si celebra la tradizionale Epifania Friulana di Tarcento: verso sera la popolazione sale al colle munita di fiaccole e accende il “Pignarûl Grant”, un grande falò di inizio anno. Il Vecchio Venerando, celebre personaggio tarcentino, trae i suoi auspici su come sarà l’esito del futuro raccolto a seconda della direzione del fumo, un buon raccolto se il fumo va a levante, un cattivo raccolto se va a ponente. La serata prosegue con l'accensione di altri “Pignarûi” nel territorio circostante e si conclude con uno splendido spettacolo pirotecnico.
Poco più in basso si trova la Villa Moretti, una villa in stile liberty di fine Ottocento appartenuta alla famiglia Moretti, che si fa subito notare grazie agli ornamenti in pietra naturale e ai vetri blu in contrasto con le pareti color arancione e crema.
Del castello rimane poco ma in compenso dalla collina si ammira un panorama mozzafiato, dai diversi colori che la natura regala, all’orizzonte in lontananza sotto il sole splendente, alle luci del paese che si accendono al tramonto. Insomma, una vista perfetta da immortalare in qualsiasi stagione o momento della giornata.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giada Colella

Appassionata di lingue e culture straniere, arte, fotografia, social media… e chi più ne ha più ne metta. Sempre pronta a esplorare posti nuovi e a scoprire il fascino della mia regione, buttandomi a capofitto in esperienze outdoor, slow e culturali.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Tarcento.