loader
1 luglio 2019

Grado, isola del sole. E anche un po’ isola del cuore

1 luglio 2019
Anna De Marco

Grado, isola del sole. E anche un po’ isola del cuore

Grado è tutto il bello che c’è”: così raccontavo la città qualche giorno fa ad un’amica pugliese che non la conosce. Per me è proprio così. Premettiamo anche che la considero come una seconda casa visto che l’ho frequentata per anni da bambina d’estate.

È la passeggiata sulla Diga Nazario Sauro, non ancora rinnovata, partendo dal mitico Acquasplash per poi addentrarsi nel corso principale con tappa in una gelateria che presentava il gelato in un modo che non ho più ritrovato da nessun’altra parte.
Sono i passeggini incontrati che da bambina mi fermavo a salutare, riconoscendoli poi rivedendoli a distanza di giorni.


Crescendo è diventata punto di ritrovo con amici e parenti per le gite in barca verso il Santuario di Barbana, meta ogni anno di pellegrinaggio per i compaesani di papà, o verso l’Isola di Anfora (comunemente chiamata anche Portobuso, per una scorpacciata di pesce fresco.



L’ho ritrovata dieci anni fa per un tempo un po’ più lungo (quasi come quasi vent’anni prima) riguardandola con occhi diversi.
Un nipote appena nato, il primo, quindi le mattinate in spiaggia o le passeggiate in solitaria molto presto, o al tramonto o di sera appena dopo cenato.
Infine l’ho “ripescata” in questi ultimi anni nella sua declinazione culturale.

Qualche anno fa con Laguna Movies, che per molti anni ha ospitato un artista che stimo molto, e che offriva incontri, anche itineranti in Laguna, su cinema e temi correlati.
Il periodo, in Primavera, quando diventa Isola delle donne, un evento a cui mi riservo di partecipare presto.
Non ultimo le serate estive di musica live in Diga sotto le stelle e a due passi dal mare con musica jazz, artisti considerati di nicchia o grandi nomi della musica internazionale.

Il cinema Cristallo, scoperto proprio qualche giorno fa, che ha da qualche anno cambiato destinazione d’uso per ospitare esposizioni artistiche e che proprio in questo periodo accoglie la mostra su Medea, girato da Pier Paolo Pasolini a Grado e nella Laguna cinquant’anni fa.
Quindi appena posso, approfittando di qualche evento, ci torno molto volentieri perché ritrovo sempre atmosfera di casa e di dolci ricordi.
Quelli che spero rimangano nei bambini, molti, che affollano la città ora con le loro famiglie
 
Grado, isola del sole. E anche un po’ isola del cuore.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna De Marco

Quasi trentenne triestina col sogno di lavorare con minori in difficoltà. Curiosa di natura e sempre pronta a mettersi in gioco con nuove esperienze, sono appassionata di teatro e soprattutto di musical. Mi piace guardarmi in giro e partecipare alle iniziative culturali della città.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Grado.