Sono nata e cresciuta a Trieste e ci vivo da sempre.
Ciononostante, però, mi trovo sempre a scoprire luoghi nuovi.
Anche in zone che pensavo di conoscere e in cui invece si nascondono veri e propri tesori storici.
Per questo motivo ho deciso di portarvi con me in un luogo che io per prima ho scoperto e visitato per caso lo scorso sabato.
Si tratta dell'antico Arsenale del Lloyd austriaco, collocato in Androna Campo Marzio.
Una grande porta scorrevole nera si apre su uno spazio immenso, composto da varie navate e con spazi possibilmente fruibili disposti su due piani.
Ciò che colpisce, oltre all’immensità degli spazi, è il soffitto fitto di travi a vista.
Mi ha molto colpita la struttura e, devo ammettere, il non sapere nulla sulla sua esistenza poiché tendenzialmente si sente più parlare del Lloyd Triestino.
Il Lloyd austriaco è una delle società marittime più antiche e fra le più importanti al mondo.
Fondata a Trieste nel 1836, è stata armatrice negli scorsi due secoli di un imponente flotta di piroscafi.
Nota di colore: l'ex Palazzo del Lloyd è ora il Palazzo sede della Regione Friuli Venezia Giulia.
L'Arsenale ospita attualmente un'esposizione, Passion for space, dedicata alla progettazione architettonica da parte di uno studio di architettura Austriaco che già ha seguito vari progetto sul territorio triestino ma anche sui territori limitrofi di Slovenia e Austria.
L’esposizione è aperta e visitabile fino all’11 Ottobre 2020, giorno della Barcolana, nel cui programma di eventi correlati è inserita.
Quasi trentenne triestina col sogno di lavorare con minori in difficoltà. Curiosa di natura e sempre pronta a mettersi in gioco con nuove esperienze, sono appassionata di teatro e soprattutto di musical. Mi piace guardarmi in giro e partecipare alle iniziative culturali della città.