loader
21 settembre 2021
Silvia Savi

Chi ha paura del buio? Caccia al tesoro per bambini alla scoperta delle gallerie di Palmanova

Chi ha paura del buio? Nessuno.
Con la caccia al tesoro nelle gallerie veneziane di Palmanova, la paura viene superata dalla conoscenza.
È questo il messaggio che ispira un insolito percorso turistico per famiglie e bambini alla scoperta delle gallerie di contromina che si dispiegano nelle fortificazioni della città stellata.
La visita può essere svolta prenotando all’Ufficio turistico nei fine settimana o in particolari giornate, in concomitanza con grandi eventi come la Rievocazione storica o la Pasquetta sui bastioni.
Le gallerie visitabili fanno parte del rivellino antistante il baluardo Donato, raggiungibile facilmente da Porta Udine scendendo sotto l’acquedotto e proseguendo lungo il fossato. Un intrigante racconto svela i misteri della costruzione delle gallerie usate come sistema di difesa dai veneziani, le tecniche di costruzione, l’utilizzo delle munizioni, ma anche la formazione di strabilianti fenomeni geologici.
Nelle gallerie, costruite nel 1600, si sono formate nei secoli delle concrezioni calcaree, vere e proprie stalattiti e perle di grotta conservate e ben visibili lungo il percorso di visita.
Questa volta ad accompagnarli nella scoperta c’ero proprio io, con diversi gruppi di bambini dai 4 anni in su, curiosi e divertiti. Una volta usciti nuovamente sul fossato, alla luce del sole, hanno risolto la caccia al tesoro, aperto il forziere delle meraviglie per conquistare la meritata sorpresa!
Tutte le fortificazioni di Palmanova sono attraversate da chilometri di cunicoli costruiti dai veneziani come sistema di difesa. Altre sono state costruite da Napoleone e collegano le lunette (la parte più esterna della cinta fortificata) con il fossato che scorre tra baluardi e rivellini.
Queste gallerie sono visitabili nella lunetta degli Amici dei bastioni, vicino a Porta Aquileia, un’associazione di volontari che le apre in occasione di particolari eventi. Qui la visita è stata curata dalla guida turistica Maria Trevisi per comprendere la parte francese della piazzaforte, perfettamente inserita nell’architettura militare veneziana a cui aggiunge un ulteriore elemento di fascino.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Silvia Savi

Giornalista. Per lavoro scrivo e mi occupo di cose serie. Ho la fortuna di vivere in un territorio meraviglioso, dove ritrovo la mia leggerezza. Cerco la bellezza nei luoghi che frequento, nelle persone che incontro, nelle parole che scambio, nei cibi che mangio. Adoro camminare, a passo lento, mente aperta e pensiero veloce.

You may be interested also in

All Points of Interest of Palmanova