loader
18 marzo 2021
Elisa Boemo

El Sas de San Belin: in cammino fra realtà e leggenda

Fra le vicende storiche del Friuli Venezia Giulia ce ne sono diverse dal sapore quasi leggendario. Come quelle legate al culto del dio Beleno, per esempio. A riguardo ci sono le tracce rinvenute a Zuglio e ad Aquileia; le stesse Seime della Bisiacaria ricorderebbero i fuochi che onoravano il dio nel sesto giorno del nuovo anno.
O ancora, El Sas de San Belin, a Polazzo, vicino a Fogliano Redipuglia, che decido di scoprire in un pomeriggio soleggiato di fine inverno.
Il nome di questo monolite rimanda a Beleno, dio del sole e della luce, di origine orientale e adottato dai Celti, identificato con Apollo anche nella Aquileia romana. Fu forse un antico altare dedicato al dio, con il suo volto modellato -proprio da uno scalpello aquileiese- sul lato orientale; sul lato occidentale, la testa di una donna velata, protettrice dei campi e degli animali.
Il sentiero mi accompagna accanto a un vigneto, attraverso un bosco, quindi sui pendii brulli del Carso, alla volta del Sas. Mi siedo in uno spiazzo, fra tipici muretti a secco decorati da piante. Intorno a me solo il brusio della vegetazione nella bora. Poco lontano, una trincea austriaca ricorda che qui fu combattuta la Grande Guerra. La pace e il calore della pietra mi trattengono. Ma è già quasi tramonto ed è tempo di tornare.
Un luogo dai profili misteriosi, per alcuni legati a riti occulti, per altri ad affascinanti fenomeni naturali. Ciò che mette tutti d’accordo è la stima per Luciano Visintin “Cianela”, che, affezionato sin da bambino a quel luogo, lo ha saputo risistemare con suo cugino, diventandone custode; e l’energia, forte e misteriosa, che i viandanti da tutta la regione e dal mondo ancora oggi respirano, e che nell’inchiostro di una penna si materializza sui fogli nella cassetta “Pensieri” in parole ricche di serenità e gratitudine.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Elisa Boemo

Operativa nel turismo, vivo e promuovo il viaggio consapevole. Sono attratta dal passato, dalle tradizioni, dalle leggende, dalla simbologia. Per lavoro e per passione parlo di una terra che invoglia a esplorare... e sognare.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Fogliano Redipuglia.