loader
14 agosto 2021
Tamara Quadrelli

Bosco Romagno: il polmone verde del Friuli Venezia Giulia

Se, come me,  sentite spesso l’esigenza di scappare dalla città per rifugiarvi nella natura incontaminata,  vi racconto un luogo da sogno che si trova nel comune di Cividale del Friuli. Tre ingressi, lunghi sentieri, un parco giochi e delle aree pic.nic un solo nome: Bosco Romagno.



All’arrivo dall’ingresso principale da Spessa sarete avvolti dalla magia e dalle bellezza delle vigne dei Colli Orientali del Friuli. Gli altri due ingressi sono a Craoretto e Gramogliano, ma è preferibile arrivare da Spessa perchè c’è il parcheggio per l’auto. Il parcheggio è ampio e il parco naturale ricreativo offre innumerevoli possibilità per passare una giornata immersi nel verde di ben 53 ettari di superficie.



Il bosco è ben fornito di sentieri da scoprire, una panchina dedicata al “book sharing”, servizi igienici, un'area gioco ben attrezzata dedicata ai più piccini e dei tavoli da pic-nic/ aree griglia per i più grandi.

Tutto il parco è corredato da mappe che indicano i percorsi da poter seguire, e lungo i sentieri ci sono delle aree sosta per poter rinfrancare corpo e mente.


Personalmente ho esplorato tutti i sentieri, tuttavia c’è la possibilità di scegliere anche il percorso più breve. Consiglio questo luogo magico a chiunque, sia a coloro che desiderano rilassarsi con un “bagno di foresta”, sia agli sportivi, sia alle famiglie per poter passare una giornata all’aria aperta.

Potete visitare il Bosco Romagno in ogni momento dell’anno, e lo scoprirete sempre diverso al cambiare delle stagioni: un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Buona passeggiata al Bosco Romagno!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Tamara Quadrelli

Friulana DOC e blogger. Conosciuta sui social come alchimiebotaniche.
Amante delle piante, della campagna e dello slow living, ho un blog dove racconto le mie passioni immortalate nelle splendide cornici del Friuli,con un tocco vintage e romantico.Vi parlerò del turismo slow e del Friuli “emozionale”.

 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Cividale del Friuli.