loader
19 agosto 2025

Cjarsons alle erbe – La ricetta di nonna Gemma

Chiara Selenati

CREATOR STORIES

I cjarsons sono senza dubbio uno dei piatti più rappresentativi della Carnia. Simili agli agnolotti, questi ravioli particolari raccontano storie di famiglia e di comunità: ogni casa aveva la propria ricetta, tramandata e custodita gelosamente, con ripieni che potevano variare da paese a paese, o persino da una cucina all’altra.
Ingredienti semplici e genuini – patate, spinaci, erbe aromatiche, spezie, perfino un pizzico di cacao o di frutta secca – si mescolano in combinazioni sorprendenti, dando vita a un piatto che è allo stesso tempo povero e ricco di significato. A rendere i cjarsons davvero unici è anche il tocco finale: burro fuso chiarificato e ricotta affumicata grattugiata, due sapori che parlano di montagna e di tradizione.
Questa è la ricetta dei cjarsons alle erbe di mia nonna Gemma, un piccolo tesoro di famiglia che porta con sé profumi e ricordi.

Ingredienti per 4 persone

Per il ripieno

  • 200 g di patate lesse calde
  • una manciata di erbe aromatiche (menta, melissa, timo…)
  • 100 g di ricotta fresca
  • 30 g di pera grattugiata
  • 20 g di biscotti secchi
  • 20 g di uvetta
  • 1 cucchiaino raso di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di rum
  • 1 cucchiaino raso di zucchero
  • un pizzico di sale e di cannella
Per la pasta
  • 200 g di farina 00
  • circa 170 ml di acqua
Per condire
  • ricotta affumicata
  • burro chiarificato
  • cannella

 

Preparazione

Il ripieno
Pelate e schiacciate le patate con una forchetta, poi tritate finemente le erbe aromatiche. Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigorifero per una notte: il riposo è fondamentale per armonizzare i sapori.

La pasta
Portate a bollore l’acqua e versatela poco per volta sulla farina, impastando fino a ottenere una consistenza liscia e compatta. Stendete la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile e ricavate dei dischi di circa 8 cm di diametro.
Mettete al centro di ciascun disco un cucchiaino di ripieno, richiudete a mezzaluna facendo uscire l’aria e sigillate bene i bordi. Capovolgete ogni cjarsons e schiacciatelo leggermente al centro con il dito indice, per dargli la forma tipica. Disponeteli su un vassoio infarinato fino al momento della cottura.

La cottura e il condimento
Lessate i cjarsons in abbondante acqua salata: saranno pronti in circa 10 minuti. Scolateli delicatamente con una schiumarola e distribuiteli nei piatti. Grattugiate sopra abbondante ricotta affumicata, cospargete con un velo di cannella e completate con burro chiarificato fuso e bollente. Servite subito, ben caldi.

Un piatto, mille storie
I cjarsons non sono solo una ricetta: sono memoria, creatività e identità. Ogni variante custodisce un pezzo di storia della Carnia, e prepararli significa riportare in vita i gesti delle nonne e delle madri che, con pochi ingredienti, sapevano creare piatti straordinari.

 

 

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!