loader
20 luglio 2019

Un simbolo nei secoli: visita alla Rocca di Monfalcone

20 luglio 2019
Andrea Ferletic

Un simbolo nei secoli: visita alla Rocca di Monfalcone

Monfalcone è il centro della cantieristica navale in regione. Eppure, il simbolo della città non sono le strutture della zona portuale, bensì la Rocca.

Piccola fortezza che spicca su una delle alture del Carso, esattamente sopra piazza della Repubblica. La cima dove le mura si innalzano sulla roccia è raggiungibile attraverso i sentieri del Parco Tematico della Grande Guerra o con il nuovo servizio RoccaBus che, passando per il Muca, porta direttamente davanti al fossato veneziano della prima metà del 1500. La storia di questa fortezza parte da lontano e non vi mancano gli elementi leggendari: castelliere preistorico, castello del patriarca di Aquileia, forte della Serenissima, presidio napoleonico ed osservatorio italiano durante la Grande Guerra fino ad arrivare ai giorni nostri.

Superato il piccolo arco d’ingresso ci si trova all’interno di una cinta che nei secoli ha visto vari governi, personaggi e storie intrecciarsi. Il mastio occupa la parte centrale del cortile interno, le sue due stanze ospitano una esposizione incentrata sul territorio carsico curata dal Gruppo speleologico “Amici del Fante”.
Una passerella permette di seguire il camminamento sulle mura veneziane. Tra i ricordi del governo della Repubblica di San Marco si incrociano tracce lasciate dai soldati durante gli scontri tra il 1915 e il 1917.

Punto panoramico sul monfalconese, la Rocca è adatta anche semplicemente per rilassarsi spaziando con lo sguardo dalla pianura, dove si staglia il campanile di Aquileia, alle alture circostanti, seguendone il profilo dal monte Sei Busi fino al monte Hermada.
La Rocca è visitabile sabato e domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19. Le visite guidate possono essere prenotate alla mail booking.comune.monfalcone.go.it o al numero 3346000121.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Ferletic

Da diversi anni mi occupo di Grande Guerra all’interno del gruppo storico I Grigioverdi del Carso.  Questa passione mi porta a volermi occupare principalmente di Art and culture e di  slow tour, soprattutto sul Carso e nei luoghi che hanno vissuto eventi bellici nel novecento.

You may be interested also in

All Points of Interest of Monfalcone