loader
28 agosto 2020

Picnic con tramonto in vigna

28 agosto 2020
Michela Urbano

Picnic con tramonto in vigna

Immagina di entrare in una vigna sul far della sera. Le ombre che si allungano, il profumo di erba tagliata, i filari delle viti ben allineati ad accoglierti.
Se a questo aggiungiamo il luccichio di mille lucette accese, un plaid sul quale degustare squisitezze, buona musica dal vivo, beh il picnic perfetto ha inizio.
In una splendida serata di luglio tutto questo è accaduto nell’Azienda vinicola
I Magredi a San Giorgio della Richinvelda (PN).
A fare da cornice la splendida arena naturale delle vigne, al centro il “morar” il gelso, l’albero simbolo del Friuli, attorno a esso le coperte da picnic apparecchiate con cura: un tavolino basso, i fiori e la candela accesa, nulla lasciato al caso.
A completare la coreografia fieno e damigiane illuminate creavano eleganti sipari naturali, il “distanziamento” quello bello, fatto con gusto.
La serata, un evento in collaborazione con PromoTurismoFVG in cui i prodotti di Pic&Taste hanno danzato sulle note di Art&Taste lungo La strada del vino e dei sapori del Friuli Venezia Giulia.
Immersi in 230 ettari di terreno coltivato a vigna, siamo stati deliziosamente viziati con un menù ideato da Casale Cjanor utilizzando i prodotti agroalimentari delle aziende partecipanti al progetto, oltre ai vini “della casa” erano in mescita tutte le aziende della La strada del vino e dei sapori Friuli Venezia Giulia.
A fare da coronamento musicale Friûl Folk Trio poliedrici musicisti locali.
Se vi ho incuriositi, ora non vi resta che indossare delle scarpe comode, un abbigliamento casual e cercare i prossimi appuntamenti in calendario di Art&Taste e Pic&Taste.
E magari chissà, ci incontreremo lì tra un calice di vino e delle note musicali.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michela Urbano

Friulana ma non solo.
Ho iniziato a viaggiare che avevo 3 mesi, sono rientrata stabile in Friuli all’ età di 13 anni.
Questa regione l’ho scoperta guardandola con gli occhi di un viaggiatore. L’amo per la sua poliedricità e credo nel  suo incredibile potenziale.
Le mie origini le ho ritrovate portando a tavola il ritmo delle stagioni e le racconto sul mio blog di cucina www.cioccolatolamponi.it

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di San Giorgio della Richinvelda.