loader
14 maggio 2021

Le grotte da visitare in Friuli Venezia Giulia: le Grotte di Pradis e la Grotta Gigante

14 maggio 2021
Luca Perissinotto

Le grotte da visitare in Friuli Venezia Giulia: le Grotte di Pradis e la Grotta Gigante

Le grotte da visitare in Friuli Venezia Giulia: le Grotte di Pradis e la Grotta Gigante

Se amate il sottosuolo, il Friuli Venezia Giulia è il luogo adatto per scoprire il mondo di sotto.
In particolare ci sono due luoghi che vi consiglio: le grotte di Pradis e la Grotta Gigante.

Le grotte di Pradis si trovano a Clauzetto in provincia di Pordenone. Non immaginatevi le classiche grotte. Piuttosto immaginatevi una bella camminata in mezzo alla natura con discesa nell'orrido per visitare le grotte ed il torrente che le ha generate.

Le grotte di Pradis si trovano a 500 metri di altitudine nelle Prealpi carniche e sono il risultato della lenta erosione del torrente Cosa. Quando arriverete visitate subito la grotta della Madonna, una grotta illuminata dalla luce verde dove si celebra la messa di Natale e che può ospitare fino a 1000 persone. Percorrete poi tutto il perimetro che il Cosa ha scavato e poi scendete giù nell'Orrido dedicato a Don Giacomo Bianchini dove potete trovare il percorso delle Grotte e potete visitarne gli angoli più oscuri.

Due curiosità: la prima è che le grotte erano abitate già dall'uomo di Neanderthal. La seconda è che qui fu ritrovato un orso delle caverne che visse qui 70000 anni fa. L'orso è conservato ora nel museo delle grotte di Pradis, situato nel centro del Paese.

A poca distanza si trova anche la sorgente dell'Acqua Pradis.

L'altra grotta da visitare è la Grotta Gigante, a Sgonico in provincia di Trieste. E' una grotta carsica scavata dal fiume Timavo. La grotta gigante si sviluppa prevalentemente in verticale ed è una particolarità rispetto alle altre grotte.


Prima di accedervi si visita il museo Speleologico con alcuni reperti storici molto interessanti risalenti a migliaia di anni fa, come quelli di un orso. Arrivata la guida, si entra nella grotta percorrendo la lunga scalinata che conduce al fondo della grotta. Sembra quasi di entrare nella bocca di Madre Terra. Quando sarete sul fondo divertitevi a fantasticare e a trovare le figure nelle rocce.

La guida vi spiegherà tutta la storia della grotta e le sue peculiarità. Al centro della grotta noterete due tubi lunghissimi: sono due strumenti di misurazione. Si chiamano pendoli Geodetici e sono degli strumenti utili agli speleologi e che servono a misurare qualsiasi minimo movimento della crosta terrestre.

La grotta gigante è famosa per i suoi 1000 scalini: si devono percorrere per raggiungere il fondo e poi risalire dalla parte opposta.

Queste erano le grotte di Pradis e la Grotta gigante, due gemme  del FVG. Non dimenticate però che ce n'è anche una terza, la  Grotta Nuova di Villanova. Allora che cosa aspettate a venirle a visitare anche voi?
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Luca Perissinotto

Ciao sono Luca, fotografo per passione e viaggiatore per necessità. Viaggio in coppia ma soprattutto con la mia famiglia alla scoperta dell'Italia e del mondo. Nel mio blog racconto le bellezze locali ed estere con itinerari e percorsi tra le città del mondo, i borghi italiani e la natura, sempre accompagnato dalla mia macchina fotografica. Se ti va di saperne di più, seguimi sul blog e sui social per viaggiare assieme
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Clauzetto.