loader
25 maggio 2020

La quotidianità mancata

25 maggio 2020
Michele Angelicchio

La quotidianità mancata

24 febbraio 2020, ci troviamo a Tromsø (Norvegia) e a breve è previsto il rientro a Trieste. Giungono notizie allarmanti dall’Italia riguardo il virus COVID-19. Atterriamo all’aeroporto di Venezia, la Croce Rossa ci ferma per un controllo della temperatura corporea. Da lunedì 27 febbraio anche le scuole restano chiuse. Non è ben chiaro, ma da qui in avanti le nostre abitudini stanno per cambiare. Settimane di isolamento ci costringono a restare chiusi in casa, a non incontrare i nostri affetti e raggiungere i nostri luoghi di normale frequentazione. Si esce uno alla volta e solo per fare la spesa. Per le vie della città non si sente il rumore del traffico, l’odore dello smog e la frenesia urbana che di solito domina le strade. Mi manca la libertà, la quotidianità e la normalità, tutto sembra surreale. È primavera, il cielo è azzurro e le prime rondini sorvolano danzanti, mentre lo stridio dei gabbiani penetra orchestrante dalle finestre.  Dal Ministero ci viene concesso un movimento di 500 metri di raggio dalla propria abitazione, è il primo segnale di libertà.
Finalmente posso raggiungere la pineta di Barcola, il lungomare non è affollato, tutto è strano, ma l’emozione di passeggiare in questo corridoio di libertà non ha prezzo. Mai come ora osservo i particolari, il colore del mare e dell’orizzonte, le piante verdeggianti e la pavimentazione di sampietrini.
Il Castello di Miramare, i pesci nella limpida acqua, un ciclista e una coppia di anziani abbracciati. Il sole tramonta nell’acqua. Nulla è cambiato, tutto è rimasto immutato, è il nostro punto di vista che ha subito una trasformazione e da ora in avanti riusciremo ad apprezzare ogni aspetto del nostro Friuli Venezia Giulia, tutto mi è mancato, la mia quotidianità nella mia amata regione.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Michele Angelicchio

Originario pugliese ma di adozione Friuli Venezia Giulia. La mia passione è dipingere, amo viaggiare, visitare musei ed eventi culturali, amante della natura e degli animali. Vivendo in FVG ho raggiunto la mia condizione di vita ideale, e per questo motivo vorrei che tutti potessero apprezzare questa meravigliosa regione.

You may be interested also in