loader
10 giugno 2020

La Casa di Osiride Brovedani

10 giugno 2020
Mauro Zocchi

La Casa di Osiride Brovedani

Nel rione di San Giacomo, a Trieste, c’è un piccolo museo, a ingresso gratuito, dedicato a un imprenditore, un benefattore, che ha lasciato un segno importante nella storia cittadina.

Il museo “Casa di Osiride Brovedani” si trova in via Alberti 6, uno stabile scelto non a caso per ricordare la vista di Osiride Brovedani, che qui abitava con la moglie Fernanda, e che nel 1930 iniziò l'avventura della Fissan, l’ azienda specializzata nei prodotti per l’infanzia destinata poi a conquistare nel tempo il mercato nazionale.

Tra le sale espositive, tra foto, scritti, diari e testimonianze, si scopre la figura di Osiride Brovedani (Trieste, 11 febbraio 1893 – 2 luglio 1970, tra lavoro e vita privata). Una sezione è dedicata alla sua grande azienda, partita nel 1930 proprio dallo scantinato di via Alberti, con la Pasta di Fissan, prima commercializzata e poi prodotta. Si passa anche attraverso il periodo più buio, i campi di concentramento, dove venne rinchiuso nel 1944 e dove scrisse un diario, visibile in una teca del museo.

Nei vari ambienti si racconta anche la passione di Brovedani per la montagna e il legame del marchio Fissan con la Triestina Calcio.

Spazio anche ala Fondazione Brovedani, nata nel 1973 per volontà della moglie, su desiderio del marito, con l'intento di garantire un’istruzione ai ragazzi che provenivano da famiglie disagiate, con la Casa Albergo, un tempo convitto per orfani, e ora centro di accoglienza per fornire ospitalità gratuita a persone anziane, sole e con difficoltà economiche.

A Brovedani è dedicata anche una statua, che si trova in campo San Giacomo.

Il museo è aperto martedì dalle 15 alle 18, giovedì dalle 10 alle 13, la prima e terza domenica del mese dalle 10 alle 13. L’accesso per persone con difficoltà motoria è assicurato da un ascensore.

Per prenotare una visita guidata fuori orario (solo per i gruppi di almeno 8 persone) e per le visite di gruppo possibile contattare  il numero 366-6766799 oppure scrivere a museo@fondazionebrovedani.it.
Altre informazioni sono sul sito www.fondazionebrovedani.it
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Mauro Zocchi

Cameraman dal 1999, mi occupo di video per servizi di cronaca per i maggiori network di news nazionali e di filmati per grandi eventi per conto di enti pubblici, privati, associazioni e aziende. Giornalista pubblicista, ho collaborato anche con diverse redazioni regionali. Appassionato di snowboard d’inverno e del buon vino e delle cantine d’estate.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.