loader
3 ottobre 2020

Forni di Sopra - Storie e leggende nel borgo

3 ottobre 2020
Anna Maria Ometto

Forni di Sopra - Storie e leggende nel borgo

Con un cjariei, locale grappa al cumino, e spritz al sambuco, a Forni di Sopra, perla montana della Carnia, brindo con Laura, valente guida. È il cin che si offre alla persona del cuore, mi dicono. Uno sbilf burlone è stato nostro alleato. Il sole è subentrato alla pioggia e ci ha seguito nel facile cammino in questa area del Parco delle Dolomiti Friulane Orientali che non avrei pensato così vivace. Sono stata avvolta dalla voce che narrava su storie medioevali, antiche case, storie di vita coraggiosa vissuta da donne carniche, dipinti murali, leggende, attualità. Del 1479 la struttura della Casa Munic, con arco in uso a Forni fino al 1600. Nella Casa de Pauli la struttura degli stàvoli: parte bassa in pietra, per animali o affumicare, parte superiore in legno con ballatoi per l’essiccazione.  Borgo antico Forni, segnato da contese e interessi economici; doveva avere delle ricchezze, forse miniere. Portali di legno con strisce giallo-nere identificano ex residenze di tessitori. Viste due delle cinque chiese monumentali. Bella la Chiesa di S. Giacomo, con ingresso ad arco gotico. Un vero gioiello artistico la Chiesa di S. Floriano, con pala altare del Bellunello, affreschi del XIV, porta ingresso rivolta al fiume Tagliamento. La Parrocchiale Chiesa di S. Maria Assunta ha il campanile che vanta un primato. Ampia la zona verde lungo il fiume: laghetti, panchine, giochi per bambini. Chissà che colori autunnali ci saranno ora! Il racconto si sposta sui fiori ed erbe commestibili, velenose, sui funghi, possibili tour ad anello tra le malghe, escursioni, proposte anche con somarello. Forse tra le grotte… un tranquillo eremita. Forni vi aspetta con il nuovo Stadio del Ghiaccio. Fortunati se uno sbilf concilierà anche la vostra visita.  
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Maria Ometto

Ho maturato esperienze sull’arte della tavola. Sommellier ed enogastronoma. Adoro fotografare la natura, le città d’acqua, i borghi, le antiche dimore, curiosità urbane. Mi piace raccontare di scoperte slow come di arte e cultura. Vivo in provincia di Pordenone.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Forni di Sopra.