loader
7 agosto 2020

Con la motonave alla scoperta della laguna di Grado

7 agosto 2020
Alessandro Secondin

Con la motonave alla scoperta della laguna di Grado

Grado non ha certamente bisogno di presentazioni perché è già nota per la sua spiaggia, le sue terme, la sua storia e i numerosi locali dove degustare le specialità gradesi. Ma forse non tutti sanno che c'è una splendida laguna tutta da scoprire: io l'ho fatto con la Motonave Nuova Cristina. Si salpa dal Porto di San Vito, proprio in centro al paese, e con maestria il Capitano Paolo può condurre in tre giri diversi, incluso uno al tramontar del sole. Io ho scelto di attraversare la laguna ed arrivare fino a Porto Buso, all'isola di Anfora, dove al Ristorante Ai Ciodi ho potuto degustare dell'ottimo pesce locale. La laguna di Grado ha una fauna e una flora unici, con numerosi casoni dei pescatori, ognuno con proprie peculiari caratteristiche. Ci sono punti nei quali l'acqua è al massimo di sessanta centimetri, mentre in altri punti arriva ai tre metri. Qui crescono i fiori chiamati "sapore di tapo" (con una sola p) che sono specie protetta e si presentano con un gradevole fiorellino viola, mentre il "santonego" è un'erba di un verde chiarissimo, che viene utilizzata dai pescatori per aromatizzare la grappa. Numerosi gli aironi, incluso il cenerino, e i cormorani golosi del pesce che vive nelle diverse vallate. Per gli amanti della natura un giro nella Laguna di Grado è vivamente consigliato e con la Motonave Nuova Cristina ci si sente a proprio agio.
Condividi

Dove dormire


Alessandro Secondin

Nato nei primi anni Settanta, mi piacciono i viaggi e la fotografia. Amo riuscire a cogliere con occhi diversi ogni volta i luoghi che visito.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Grado.