loader
19 agosto 2020
Alessandro Secondin

Arte e natura a Sacile

Sacile sorprende sempre, anche chi ci abita vicino, come me: in questa occasione ho provato un'escursione organizzata dal Canoa Club locale. A bordo di un gommone, insieme ad altri cinque compagni di pagaia abilmente seguiti dalla guida ed istruttore Simone, ho vissuto l’esperienza di un tour fluviale in un insolito percorso nella natura. Trasportato dalla corrente del fiume Livenza, con le sue limpide acque verdi-azzurre, ho scoperto un vivace ambiente naturale, inaspettato e sconosciuto ai più, tra tracce antiche e medioevali. Al ritrovo, debitamente equipaggiati di pagaia e giubbotto di galleggiamento, e dopo un breve briefing, siamo partiti tra acque cristalline, atmosfere uniche e animali che vivono tranquilli in questo angolo della natura friulana. La splendida cittadina, circondata dal fiume Livenza e con i suoi dodici ponti, offre meravigliosi scorci e palazzi di interessante e storica fattura, in particolare il Palazzo Ragazzoni che è il simbolo stesso di Sacile e del suo legame con la Serenissima Repubblica di Venezia. È un elegante palazzo del Cinquecento, che porta il nome della famiglia che ne ha celebrato i fasti ed è stato punto di riferimento di sovrani, papi ed imperatori dell’epoca. In particolare, Giacomo Ragazzoni, armatore e mercante veneziano, decise di stabilirsi qui in modo da essere vicino all’Austria, tanto da avere tra i suoi ospiti anche l’imperatrice Maria d'Austria, figlia di Carlo V. Tutto il palazzo è meraviglioso, ma in particolare il salone degli imperatori, dove si trovano pregevoli affreschi che descrivono la vita di Giacomo Ragazzoni stesso. Sacile merita più di una visita per poterla vivere sotto diversi punti di vista.
Condividi

Dove dormire


Alessandro Secondin

Nato nei primi anni Settanta, mi piacciono i viaggi e la fotografia. Amo riuscire a cogliere con occhi diversi ogni volta i luoghi che visito.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Sacile.