Tappa leggera che permette di immergersi in atmosfere territoriali autentiche lasciandosi alle spalle i panorami montani in favore degli scorci panoramici sulla ricca bellezza dei borghi della regione vinicola.
Terre segnate dalla guerra. Terre che ricordano. Ma anche terre vive, vitali, capaci di rinascere. Terre ricche che non si sono fermate agli orrori che le hanno attraversate. Dopo alcune tappe di forte impatto, questo percorso permette di andare oltre, spostandosi dal monte Korada per scendere tra chiese e paesi dove i segni ancora visibili della guerra si mescolano e stemperano in parte in un territorio ricco e rigoglioso. Camminando lungo questi sentieri sarà possibile cogliere come la storia si dilati spingendosi indietro, fino ai tempi in cui il vicino confine con la Serenissima portò Šmartno a sviluppare le strutture difensive visibili ancora adesso, ed avanti, sino ai giorni nostri dove i campi di battaglia hanno ceduto il passo alle rigogliose colture vitivinicole della regione del Brda.
A Šmartno raccomandiamo la visita della Hiša kulture e della Briška hiša.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tra Kambreško e il Korada sono presenti pochi servizi di ristorazione, perciò è opportuno portare con sé abbastanza cibo e bevande. Il rifugio alpino sul Korada e il punto di ristoro Na Skednju a Vrtače sono aperti il fine settimana.
Nella sezione tra Kambreško e Šmartno il trasporto pubblico non è disponibile.
Linee dell’autobus regolari:
Nova Gorica‒Šmartno
Partenza: centro del paese di Kambreško
Arrivo: parcheggio a fianco della strada principale a Šmartno
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.