loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello della Casera Valle Friz e Rifugio Arneri tra doline carsiche e splendide fioriture

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Casera Valle Friz
    Casera Valle Friz
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Suggestivo percorso ad anello verso Casera Friz e il rifugio Arneri: doline ed inghiottitoi carsici, faggi, abeti e fioriture sono i protagonisti nel gruppo Cavallo-Cansiglio.

    media
    Distanza 11,2 km
    4:25 h
    609 m
    607 m
    1.707 m
    1.269 m

    Partenza dall’Infopoint di Piancavallo all’incrocio tra Via Collalto e Piazzale della Puppa. Attraversare la piazza fino a superare la chiesa parrocchiale intitolata a Maria Ausiliatrice. Dalla scultura del Cuore di pietra, punto di partenza del Sentiero Botanico inizia il CAI 992. Il tracciato sale in pendenza moderata per un breve tratto a lato della pista da discesa, attraversando il primo tratto del bosco di faggio e inoltrandosi poi più profondamente e ripidamente nella faggeta. Proseguire tra lievi saliscendi. Al bivio, proseguire lungo il CAI 994 in modesta discesa fino a Cippo Maso e a Casera Campo. Il ricovero, ristrutturato di recente, è circondato da un ampio prato in splendida posizione panoramica sulla pianura.

    Percorrere per 200 metri in discesa la dorsale Cavallo-Cansiglio. Prendere a destra (freccia 994) l’ampia mulattiera per imboccare poi l’antico sentiero di collegamento tra Casera Campo e Valle Friz. Dapprima attraverso un ampio prato, poi in mezzo al bosco seguendo la segnaletica bianco-rosso. Dopo circa 400 metri in leggera salita attraversare la dorsale. Di fronte è visibile una scaletta dalla quale ripartono i segnavia. Giunti alla Casera Friz prendere a destra il sentiero CAI 984 che, da Mezzomonte sale fino al Cansiglio, attraverso un ambiente ancora intatto del gruppo Cavallo-Cansiglio. Si sale dolcemente tra doline ed inghiottitoi carsici fino all’incrocio con il CAI 993, scoprendo faggi, abeti rossi e bianchi, ginepri, splendide fioriture e incontrando ungulati alpini. Giunti all’incrocio con il segnavia CAI 993 proseguire verso la Baita Arneri, dove è possibile concedersi una pausa.

    Scendere verso il Piano del Cavallo lungo il sentiero segnato in bianco-rosso che costeggia la seggiovia del Tremol 1. Rientro in Piazzale della Puppa.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.707 m
    Punto più basso
    1.269 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Presenza di punti di ristoro e punti di appoggio; si raccomanda di verificare gli orari di apertura delle strutture quali rifugi/baite lungo il percorso.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il percorso attraversa il bosco, che negli anni ha invaso gli spazi che un tempo era occupati dalle attività dei carbonai. Si possono ancora oggi individuare spazi pianeggianti di circa 20 mt. di diametro, in cui giacevano le vecchie carbonaie. Qui, l’abbondante legno di faggio veniva trasformato in carbone di legna che era fonte di ricchezza per gli abitanti della Pedemontana. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello della Casera Valle Friz e Rifugio Arneri tra doline carsiche e splendide fioriture

    Coordinate

    DD
    46.105872, 12.515865
    DMS
    46°06'21.1"N 12°30'57.1"E
    UTM
    33T 308016 5108810
    w3w 
    ///indizi.sentito.vedi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura di escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello delle Carbonaie e Col Cornier
    • Anello alla scoperta del Belvedere e Casera Collalt
    • Anello della Baracca Sauc, lungo la vecchia mulattiera
    • Anello lungo Val dei Sass, l'Antro delle Mate e Col Cornier
    • Sorgente Tornidor e Monte Cjastelat
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,2 km
    Durata
    4:25 h
    Salita
    609 m
    Discesa
    607 m
    Punto più alto
    1.707 m
    Punto più basso
    1.269 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico