loader
20 gennaio 2021
Elena Feresin

Val Bartolo: dove l’Austria è a portata di ciaspole

La nostra regione offre infinite possibilità per ciaspolare tra paesaggi incantevoli, ma poche località sono belle e facili quanto la Val Bartolo, Camporosso, Tarvisio.
La Val Bartolo è una valle lunga e stretta tra l'Italia e l'Austria. Vicina all’autostrada (uscita Tarvisio dell’A23) ma meno battuta di altre mete del Tarvisiano, è perfetta per godere della pace della natura.
Prima d’ora avevo sempre visto la Val Bartolo nei vivaci toni estivi. Questa volta, invece, persino la partenza da Camporosso, ben segnalata dai cartelli stradali, è immersa nel candore. Tutto appare alterato e insolito.
Dopo 4 km di camminata, oltrepassiamo l’agriturismo La Baita di Beatrice. Da qui, la Val Bartolo svela la sua delicata bellezza con i graziosi chalet che costellano come diamanti i campi candidi. Ciaspoliamo estasiati fino all’Austria e da lì torniamo sui nostri passi.
Non essendo un percorso ad anello, la gita è modulabile secondo le tue esigenze. Noi l’abbiamo percorsa nella sua interezza per un totale di 15 km a/r e circa 400 metri di dislivello. Fermandoti all’agriturismo dislivello e chilometri sono quasi dimezzati.
La Val Bartolo è altrettanto bella d'estate. A prova di bambini e di passeggino è perfetta anche per gli escursionisti o i ciclisti più esperti che potranno spingersi fino al Monte Acomizza.
L'occasione migliore per visitarla è fine agosto in occasione di Baite Aperte  quando ogni baita si trasforma in ristorante e serve piatti tradizionali del Friuli-Venezia Giulia e non solo.
Nella nostra regione ogni occasione è buona per mescolare enogastronomia a paesaggi mozzafiato e insoliti in cui l'ospitalità italiana incontra il folklore austro-ungarico e il fascino dell’est-Europa.
Ecco perché, da qualunque parte del mondo tu venga, è probabile che qui ti sentirai a casa
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Elena Feresin

Mi chiamo Elena e sono innamorata del Friuli-Venezia Giulia. Sogno un mondo in cui tutti dicono Mandi e in cui il frico è famoso quanto la pizza. Faccio marketing per un’azienda di dispositivi medici e nel tempo libero leggo, scrivo e cerco luoghi inesplorati (o poco comunicati) del mio amato FVG.

Cosa ti potrebbe interessare