loader
18 novembre 2020

Passeggiata a Stavoli (Stai di Muec), alla scoperta di un antico borgo del Friuli Venezia Giulia

18 novembre 2020
Rosa Prisciandaro

Passeggiata a Stavoli (Stai di Muec), alla scoperta di un antico borgo del Friuli Venezia Giulia

È una bella domenica di inizio novembre quando insieme a due amiche ci dirigiamo verso il Canal del Ferro, una vallata montana della provincia di Udine che si insinua tra le Alpi Carniche ad ovest e le Alpi Giulie ad est. La nostra meta è Moggio Udinese, e più precisamente il paese di Campiolo, dove lasceremo l’auto per dirigerci verso l’antico Borgo di Stavoli.
Percorriamo il sentiero CAI n. 417 che parte in fianco all’ultima casa di Campiolo Alto e si snoda per il primo tratto abbastanza pianeggiante lungo il torrente Glagnò, bellissimo con le sue acque smeraldine.
Dopo una ventina di minuti di cammino si oltrepassa la ferrovia tramite un sottopasso e subito dopo ci si trova su una passerella metallica che permette di passare sull’altra sponda. Da lì in poi il sentiero diventa leggermente più impegnativo e si inerpica in mezzo ai boschi, con gradoni naturali di tronchi e sassi alternati a piacevoli tappeti di foglie e muschio, che rendono la salita molto gradevole.
Dopo circa un’ora e mezza di cammino, nonostante le numerose soste per fotografare il paesaggio, arriviamo in cima, a 588 metri di altitudine, dove il sentiero lascia spazio ad un ampio pianoro e cominciamo ad intravedere il borgo di Stavoli, con le Alpi che fanno da cornice alle sue spalle.
Abitato fino agli anni ’50 da famiglie di contadini che quassù svolgevano la loro attività di malgari, Stavoli è oggi perlopiù disabitato, anche se si intravede qualche casetta ristrutturata con il camino acceso e il giardino fiorito, accanto al terreno smosso per la preparazione dell’orto. Esplorando le viuzze del borgo troviamo una bellissima fontana inaugurata nel 1911 e parecchie foto storiche che illustrano com’era la vita degli abitanti nei primi anni del ‘900.
Dopo un bel picnic sui prati che circondano la chiesetta, ritorniamo sui nostri passi godendo ancora una volta delle bellezze che questi antichi borghi e i paesaggi naturali che li circondano ci sanno regalare.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Rosa Prisciandaro

Sommelier, cuoca dilettante, curiosa, instancabile viaggiatrice, amante della natura.

You may be interested also in

All Points of Interest of Moggio Udinese