loader
15 settembre 2019

Palio di San Donato: una rievocazione da non perdere

15 settembre 2019
Federica Cardinali

Palio di San Donato: una rievocazione da non perdere

Immagina il fiume Natisone nascosto dalla nebbia del mattino. Alla porta del Borgo di Ponte due cavalieri a cavallo chiedono di entrare in città per partecipare al Palio di San Donato. Sono dei campioni di Tiro con l'arco e balestra. Permesso accordato. I due spronano il cavallo ed entrano; subito l'atmosfera cambia perché il vociare dei mercanti e dei villani appena usciti dalle locande è quasi assordante. I cavalieri percorrono Via Borgo di Ponte fino ad arrivare ad affacciarsi sul Natisone, attraversano il Ponte del Diavolo e raggiungono piazza Duomo dove ha inizio il Palio.

Cinque Borghi: Brossana, Ponte, Duomo, San Domenico e San Pietro; 4 campioni per squadra si sfidano al tiro con l'arco e con la balestra. In palio un prezioso tessuto: damasco cremisino; mentre per l'ultimo classificato la proverbiale porcellina.

Sembra veramente di essere catapultati indietro nel tempo quando si varca la porta di Cividale, e in verità, non c'è da stupirsi perché gran parte della storia del Friuli Venezia Giulia è passata da qui.

Il palio di San Donato è il modo migliore per onorare questo ricco passato. Infatti, il primo palio fu celebrato il 20 agosto 1368 e poi “in perpetuo” fino al 1797, anno dell'occupazione napoleonica che segnò la fine della manifestazione. Dal 2000 il Palio è tornato a nuova vita come rievocazione storica che rappresenta il periodo della seconda metà del XIV secolo, quando a governare era il Patriarca Marquardo von Randeck (1368-1382).
Il Palio si tiene nel fine settimana più vicino al giorno di San Donato che cade il 21 agosto, e se si capita in zona non si può proprio mancare. 
Alla città l'allestimento medioevale sta proprio bene ed è veramente bello passeggiare e poter assistere alle esibizioni dei musicisti, osservare le sfilate in costume, scegliere dei regali alle bancarelle dei mercanti dove sono esposte molte merci fatte a mano e godersi le gare del palio…. Ah, ovviamente anche mangiare alla locanda non è male! ;)

Lo consiglio a tutti, ideale per famiglie, coppie, gruppi di amici e pure per pelosi.

Se passerete una giornata al Palio di San Donato non ve ne pentirete!
 
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Federica Cardinali

Mi chiamo Federica Cardinali, sono nata in Friuli Venezia Giulia nel 1981. Amo viaggiare, amo gli animali e fotografare. Ho due cani: Pucio e Penny, due Welsh Corgi Pembroke che combinano un sacco di guai, e mi danno spesso spunti interessanti per il blog.
Ilmiogirointornoalmondo, un blog nato nel 2017, è un diario di esperienze di viaggio in Italia e all'estero con o senza pelosi.
Attualmente vivo tra il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto . Nella vita sono una libera professionista e mi occupo di raccolta fondi.
Gli Hashtag che uso di solito sono : #ilmiogirointornoalmondo #nelfrattempoinitalia #nelfrattempoineuropa #FlyingCorgis
Venite a trovarmi sul web e iscrivetevi alla newsletter! :)
 

You may be interested also in

All Points of Interest of Cividale del Friuli