loader
16 ottobre 2020
Virna Di Lenardo

Mi racconti una favola?

Si narra che un tempo in Val Resia, sul Monte Sart, il monte che sovrasta e protegge la frazione di Stolvizza, vivesse un gigante di nome Dardej. Allora, quando le dispute tra frazioni erano all’ordine del giorno, i paesi di San Giorgio e di Stolvizza si erano incontrati e scontrati per il possedimento di un terreno. Gli Stolvizzani, che economicamente non erano nelle condizioni di poter sostenere una causa con gli abitanti di San Giorgio, avevano richiesto aiuto a Dardej che aveva sistemato la faccenda con decisa violenza…
Un tempo il momento migliore per il racconto di queste coinvolgenti storie era la sera, tutti seduti attorno al fuoco, dopo una faticosa giornata di lavoro, prima di andare a dormire. Il più delle volte i novellatori erano gli anziani, alcuni dei quali erano diventati esperti oratori. Nella frazione di Stolvizza, sulla parete dell’ingresso al Museo della Gente della Val Resia, è tutt’ora rappresentata la figura di Valentina Pielich (1900-1984), nota anche come Tïna Wajtawa, una delle novellatrici più importanti di questo paese.
Il Museo della Gente della Val Resia conserva al suo interno un’importante e ricca sezione dedicata alla tradizione orale della valle, conosciuta in regione, in Italia e all’estero per lo più per le sue musiche e per le sue danze tramandate con furore da tutti gli abitanti dell’area.
Tuttavia, seppur se ne parli di meno, ancora oggi in Val Resia ogni frazione e ogni famiglia tramanda di generazione in generazione leggende, favole e storie e qualsiasi luogo e qualsiasi istante diventano favorevoli per il racconto. Si evocano luoghi, nomi, miti e personaggi della valle che entrano con grande vivacità nella vita di ogni resiano prendendo forma e vita.
Alla domanda “mi racconti una favola?” probabilmente ogni resiano saprà narrarvi una storia della sua ricca tradizione!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Virna Di Lenardo

Esperta in promozione turistica, nella vita mi piace essere sempre impegnata in vari progetti culturali.
Affondo parte delle mie origini nella piccola Val Resia, per me fonte di ispirazione da cui ho imparato ad apprezzare e amare il mondo delle tradizioni e del folklore.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Resia.