Per visitare Le Rupi del Dodismala si segue, da Chievolis – frazione di Tramonti di Sopra - la strada diretta ai laghi di Selva e Ciùl e, giunti al bivio di Selva, si prosegue a destra imboccando presto una galleria che esce in uno slargo dove si individua facilmente la lapide in memoria di Antonio Andreuzzi.
Sopra la rupe della lapide si possono visitare i ruderi di Spinespes; il sentiero segnalato che passa davanti la lapide conduce in Forcella Dodismala.
Ci sono altre tracce segnalate e in particolare quella che porta a visitare la Claupa di Andreuzzi, dove il patriota friulano si nascose dai gendarmi austriaci nel 1864. Se il sentiero per Forcella Dodismala è facile, così non è per gli altri sentieri dei dintorni che richiedono grande esperienza o l’accompagnamento di una Guida Escursionistica.
Da segnalare che, nei dintorni di Spinespes, fiorisce ad aprile una specie balcanica che sulle Alpi è presente solo in Valtramontina; il suo nome è Daphne blagayana.
Per conoscere tutti i dettagli della vicenda di Antonio Andreuzzi va visitata la sua casa natale a Navarons di Meduno che è stata trasformata in museo. Per la visita di Casa Andreuzzi chiedere, una volta giunti a Navarons, a qualcuno dei residenti.
Il poema di Luigi Mercantini Le Rupi del Dodismala è scaricabile qui.
Ma i miei cari monti riveder voglio e presto,
e sul più alto picco del Friuli mio
la più beata ora godrò.