loader
10 settembre 2020
Ariella Colavizza

Le chiesette delle Valli del Natisone

L'arte unisce: passa i confini che l'uomo mette e cambia lasciando sulla terra divisione e distanza.
L'arte dei piccoli luoghi di culto ci racconta di un desiderio profondo dell'uomo di trovare spazi di ristoro per l'anima. Spazi di unione e condivisione.
In Friuli Venezia Giulia di chiesette ce ne sono tantissime, ognuna con una storia di territorio e di artisti che con le loro opere hanno unito la mano e il cuore per portare quella bellezza che ancora oggi possiamo ammirare.
Alcune di queste chiesette le trovate descritte in questo articolo del blog.
Oggi vi racconto di un'esperienza che mi ha permesso di curiosare in una delle tappe del cammino delle 44 chiesette votive nelle Valli del Natisone.

Grazie alla Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone ho avuto modo di camminare in luoghi naturali di profonda bellezza e di ammirare panorami incontaminati.
Risalendo la strada che affianca lo Judrio si arriva fino al valico Molino Vecchio.  Brevemente si passa il confine per arrivare a Britof e alla sua incantevole chiesetta.
Si prosegue lungo strade facili fino a Ciubiz e la chiesa di San Bartolomeo Apostolo e successivamente ci si incammina verso Codromaz e la chiesa di San Tommaso Apostolo.
Questo anello conclude il viaggio d'arte spirituale con la chiesa di Sant'Antonio lasciando la curiosità di proseguire lungo ulteriori tracciati per scoprire le meraviglie di queste valli: li trovate tutti sul sito www.chiesettevotive.it
Qui il video della giornata.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Ariella Colavizza

Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.
 

Cosa ti potrebbe interessare