loader
22 giugno 2020

La testa nel vento e i piedi nell'acqua

22 giugno 2020
Francesca Toso

La testa nel vento e i piedi nell'acqua

Poche cose sono imprevedibili come il vento e l’acqua, ma è proprio grazie a loro che è possibile appassionarsi al Kitesurf!
Il passaggio da guardare incuriositi quegli enormi aquiloni dalla spiaggia al cavalcare una tavola trainati dai kite è breve: la giornata giusta, con un filo di vento per iniziare, una vela di prova e la sapiente guida dell’associazione Tiliaventum sono stati indispensabili per permettermi di fare i primi metri sulle coste dell’Isola delle Conchiglie, di fronte alla spiaggia di Lignano Sabbiadoro.
Con le istruzioni giuste, è un gioco da ragazzi (di tutti i generi e di tutte le età!): dal prendere confidenza con la barra per muovere la vela (rosso a sinistra, mi raccomando!) a capire come posizionare la vela stessa rispetto al vento per gonfiarla, dall’imparare a sfruttare la finestra del vento per alzare il kite e per alzarsi sulla tavola a terra, scoprendo muscoli addominali che non si sapeva di avere...
Quelli che sembrano piccoli segni colorati nel cielo sono infatti aquiloni di dimensioni tra i 9 e i 18 metri quadri, e la forza con cui spostano il kiter dipende dalle manovre effettuate col manubrio, assicurato alla vita del kiter grazie al trapezio (un cinturone/imbragatura), e quindi dalla posizione della vela rispetto al vento. Capito come lavorare con l’aria, bisogna appena impugnare la tavola e spostarsi in acqua, dove si infilano i piedi sulla tavola e si usa la spinta dell’aquilone per alzarsi, ed ecco che inizia il bello!
Il passaggio all’acqua è una delle cose più divertenti, inizia con la vela che ti trascina come un pesce all’amo, e poi la prova di salita su tavola…niente paura se non si riesce a stare in piedi alle prime lezioni, il segreto è la pratica.
Il passo tra “provo per curiosità” e “ne sono innamorato” è breve: sull’isola non è difficile incontrare kiters di ogni livello che raccontano con passione il loro avvicinamento alla disciplina, si incrociano storie e scambi di attrezzatura in un clima conviviale e propositivo, dove tutti sono pronti ad aiutare ad aprire o girare le vele, scambiare suggerimenti e mostrare le loro capacità tra salti e acrobazie…tutto rispettando ovviamente le necessarie distanze di sicurezza!
Immancabile il ringraziamento a Stefano e Federico dell’associazione Tiliaventum Lignano per la pazienza e la professionalità delle spiegazioni, per il trasporto in gommone all’Isola e per aver fornito le attrezzature necessarie.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Francesca Toso

Nata a Trieste, cresciuta in provincia di Udine e di formazione cosmopolita. Sempre in viaggio, non so stare lontana dall’acqua e ogni occasione è buona per provare ad intraprendere nuove attività. Buon cibo, attività all’aperto, arte e cultura sono ingredienti principali delle mie giornate - spero di riuscire a condividere con voi il mio entusiasmo per le chicche che custodisce questa splendida regione!

You may be interested also in

All Points of Interest of Lignano Sabbiadoro