loader
4 settembre 2021

Grifoni sul lago di Cornino

4 settembre 2021
Romano Paludgnach

Grifoni sul lago di Cornino

Svegliati all'alba, con l'aria frizzante e il sole ancora nascosto, abbiamo deciso di andare a visitare una delle 12 riserve naturali del Friuli Venezia Giulia.
Un luogo tutto da scoprire il centro visite della Riserva Naturale Regionale del lago di Cornino, con l'unicità del progetto riservato al grifone, che è l’avvoltoio più socievole d’Europa.
Un’esperienza unica #LiveLikeaLocal che è coincisa con la Giornata mondiale degli avvoltoi: infatti ogni anno, il primo sabato di settembre, si celebra questa ricorrenza per sottolineare l'importanza di questi uccelli e l'urgenza della loro tutela, come sta egregiamente facendo con la sua enorme passione, conoscenza ed esperienza la guida Fulvio Genero, membro della Advisory Board of the Vulture Conservation Foundation (VCF).
I grifoni fanno parte dei Triformi Rapaci diurni e si nutrono solo delle carcasse di animali morti (sono dei rapaci pentiti, non uccidono) si sono specializzati nel trovare le carcasse immobili durante le 8-10 ore di volo, con la loro vista acuta, quindi non dall'odorato.
I grifoni hanno facilità di spostamento in volo e inoltre utilizzano il volo planato, senza sbattere le ali, per risparmiare energia.
Ma qui troviamo molte altre curiosità, tra cui la vipera dal corno, che è un serpente velenoso, e l'allocco della Lapponia, una delle tre specie più grandi insieme al gufo reale, quest’ultimo simbolo della Riserva.
Il meraviglioso lago di Cornino si può visitare con una facile camminata ad anello per osservare il suo colore unico, grazie alle Alghe unicellulari in sospensione e dalla trasparenza delle sue acque.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Romano Paludgnach

Friulano, nato a Udine con la passione per lo sport dalla A alla Z, prediligo il movimento, dal walking al running, come anche il trekking, la Mtb, il tennis e lo sci e quindi adoro la filosofia del MultiSport; lo sport all’aria aperta per scoprire il nostro territorio in tutti i sensi, sia dal punto di vista paesaggistico, storico, culturale, artistico, enogastronomico che turistico. Amo viaggiare, fotografare, girare video e interagire con le persone. Amo lo slow trekking, e l’osservare e il curare i dettagli. 
Mi occupo di comunicazione, marketing e web content e sono editor specialist. 

 

You may be interested also in

All Points of Interest of Forgaria nel Friuli