loader
31 marzo 2021
Sara Dorbolò

Ferrata sulla vetta più alta del Friuli

Per una che cammina sulla Terra, ma con la testa fra le nuvole, quale miglior modo per iniziare questa nuova avventura se non ‘portandovi’ sulla cima più alta del Friuli? Eccovi sua Maestà il monte Coglians, che con i suoi 2.780 m sovrasta imponente la nostra bella e variegata regione. È raggiungibile tramite due vie: quella normale sul versante Sud italiano e la via ferrata sulla parete Nord austriaca. Io e il mio gruppo vogliamo provare quest’ultima. Siamo a Ferragosto e la giornata si preannuncia calda e favorevole. Partiamo alla volta di Collina (Forni Avoltri) e parcheggiamo presso il rifugio Tolazzi. Da lì imbocchiamo il sentiero CAI n°144 che in 2 h ci porta al rifugio Lambertenghi-Romanin dove pernottiamo. Al mattino siamo pronti per la via ferrata “Weg der 26er”. Attenzione, non è per tutti i palati! Un buon livello psico-fisico è necessario per affrontarla in tranquillità! Stiamo sempre parlando di arrampicare 500 metri di dislivello in verticale legati a un cavo metallico. Dal rifugio Lambertenghi valichiamo l’adiacente passo Volaia e in un’oretta arriviamo all’attacco della via, dove ci aspettano 3 h di salita. Ci prepariamo con un obbligatorio kit da ferrata e finalmente si comincia. Io salgo per prima e lascio i maschietti a seguire. Mi sento proprio una “capa” spedizione! :)
L’inizio si presenta subito ostico, ma poi inizia a farsi tutto più interessante: spigoli rocciosi, placche, diedri; questa via non si fa mancare proprio nulla! È bello sentire la forza del proprio corpo, non sempre ci si ricorda di tutto quello che può fare. Proseguiamo riposandoci ogni tanto. La fatica che sentiamo è piacevole e sa di conquista, soprattutto intima e personale. Ecco la cresta, ci siamo! Suoniamo la campana ed è il momento della gratitudine; per essere lì, forti e vivi! Ammiriamo il panorama che è da togliere il fiato e la vista ci ripaga di tutto. Voglio lasciarvi così, con questa bell’immagine. Grazie montagna!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Sara Dorbolò

Fotografa, video assistant, una Laurea in Archeologia e mille altre idee! Mi hanno spesso definito una sognatrice! In poche parole? Cammino sulla Terra, ma con la testa tra le nuvole; da lì il mondo acquista un valore diverso, più umano! I miei hobby: arrampicare, del buon cibo, libri, qualche idea pazza e un buon caffè! Per il resto dovrei scrivere un libro! ;)

Cosa ti potrebbe interessare