loader
12 marzo 2021
Luigi Ferraro

Escursione verso la Cappella Zita

L’aria di primo mattino è ancora frizzante, il cielo è terso, il sole fa capolino illuminando le vette dei monti circostanti. Sono a Valbruna: appena fuori del paese verso l'interno della valle, pronto per iniziare l'escursione verso la Cappella Zita/Malga Rauna e da qui che si prende il tracciato del sentiero CAI n. 607 per raggiungerla si tratta di un'escursione facile che sale gradualmente fino a raggiungere i 1515 metri. La neve scesa copiosa nei giorni scorsi si mantiene intatta o quasi lungo il sentiero poche le tracce del passaggio di uomini o animali anche se il tepore che si preannuncia per la giornata dà al paesaggio la sensazione di procedere verso un lento ritorno ai colori del bosco misto di faggi e abeti.
Il percorso si snoda nel silenzio del sottobosco ovattato dalla neve unico rumore lo scricchiolare dei miei passi sulla neve ghiacciata, e talmente tanta che gli alberi sembrano spezzarsi sotto il suo peso. Raggiunto Malga Rauna ecco alle sue spalle la Cappella Zita costruita dai soldati austriaci nel 1917 dedicata alla loro imperatrice Zita di Borbone. Il panorama è favoloso sulla valle sottostante. Alle mie spalle lo Jof di Miezegnot (2087) che si potrebbe raggiungere seguendo il sentiero, ma per questa volta mi fermo qui ad ammirare questa piccola cappella gotica da poco ristrutturata e la bellissima natura che la circonda. Sosta doverosa, una volta sceso a valle, presso I Dolci di Irma, dove mi avvolge il profumo di torte e biscotti sfornati al momento, prima di ritornare in auto verso casa.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Luigi Ferraro

Sono nato a Maddaloni in provincia di Caserta. Nel lontanto 1978 per motivi di lavoro mi sono trasferito in questa Regione e da allora ho messo radici.  Attualmente vivo a Cividale del Friuli. Da alpino in congedo a camminare in giro per il mondo il passo è stato breve.  Con cadenza annuale programmo un trekking a lunga percorrenza: cammino francese, traversata del Portogallo sud-nord, l’isola di Shikoki in Giappone, il Kungsleden lappone e l’ultimo la traversata della Groenlandia da est a ovest e ritorno. Mi piace definirmi un thru-hiker i viaggi sono una delle mie più grandi passioni. Amo scoprire sempre posti nuovi anche nel nostro Friuli Venezia Giulia e farlo conoscere quando cammino in giro per il mondo.

You may be interested also in