loader
18 maggio 2020

Coccole del territorio

18 maggio 2020
Ariella Colavizza

Coccole del territorio

Siamo ad Ospedaletto di Gemona: un antico mulino ci racconta la tradizione di un'arte che racchiude la sua storia nel Pan di Sorc, Presidio Slow Food FVG.
Un'amica Ambassador, Etelca Ridolfo, accompagna i curiosi nella storia di questo pane, attraverso gesti attenti delle mani che impastano con amore i prodotti di questa terra. A farmi compagnia e a completare un affascinante terzetto di donne Ambassador, Michela Urbano, food blogger, i cui racconti sono delicate ricette del territorio.
Dal pane si prosegue poi nella parte conservata del vecchio mulino, alla ricerca dei legami che l'uomo ha avuto con l'acqua.
Ma Ospedaletto offre molto ancora
Le mani hanno impastato, la mente si è arricchita di storia e aneddoti: e i piedi?
Anche loro saranno più che ripagati dall'esplorare questa zona.
C'è un sentiero facile e ben segnalato che parte proprio vicino al museo e costeggia il Lago di Minisini: piccolo  ma di grande valore ambientale.
Si prosegue fino ad arrivare al Forte Ercole, la cui storia è legata alla Prima Guerra Mondiale.
Il panorama già da qui si fa interessante e piacevole; per chi invece sente ancora il desiderio di passi nella natura c'è la possibilità di continuare fino alla cima dal dislivello contenuto del Monte Cumieli o arrivare alla suggestiva Sella di Sant'Agnese, ambientazione di diversi film tra cui il capolavoro di Mario Monicelli "La Grande Guerra".
Il rientro si può fare sempre sulla stessa strada, oppure lungo il sentiero naturalistico Silans.
Tutta la giornata può essere trascorsa in famiglia  e con gli amici a 4 zampe (se di piccola taglia possono entrare anche nel mulino).
Il FVG coccola ogni desiderio.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Ariella Colavizza

Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Gemona del Friuli.