loader
18 settembre 2020
Ariella Colavizza

Chiese e arte a Palazzolo dello Stella

Il fiume Stella è un magnifico fiume di risorgiva: da Flambro fino alla sua foce presso Marano Lagunare offre numerose occasioni non solo per gite in barca e attività sportive ma anche per scoprire paesi e storie.
Tra questi paesi c'è anche Palazzolo Dello Stella: ci passi se da Udine ti dirigi verso Lignano o verso Marano Lagunare. È capitato anche a me, tantissime volte. Potete immaginare quindi il mio stupore quando mi sono accorta di non aver mai fatto caso ad una chiesetta che si trova proprio vicino alla statale.
L'occasione di colmare la mia lacuna è arrivata con la festa di San Bartolomeo che si celebra il 24 agosto.
Entro nella Chiesa della Madonna del Suffragio, eretta dalla confraternita dei Battuti: resto incantata.
La storia di questo luogo di culto è ricca di aneddoti e ascolto con piacere Anna Carla, una ragazza del paese, che mi illustra gli affreschi (chicca: qui troviamo la mano di Giovanni Maria Zaffoni, detto “il Calderari”, allievo di Giovanni A. Sacchis meglio noto come “il Pordenone”).
Proseguendo tra le vie del paese si arriva alla chiesa di Santo Stefano Protomartire il cui campanile ha una storia davvero curiosa. Vicino sorprende una casa dall'aspetto ordinario: le sue mura celano un aneddoto legato ad Attila, Re degli Unni. Quale? Per scoprire i misteri bisogna visitare Palazzolo dello Stella di persona.
L'ultimo luogo di culto che ho modo di ammirare è la chiesa di San Bartolomeo Apostolo. Affacciata sulla via dove si svolge la festa di San Bartolomeo, lascia stupiti per l'interno dal respiro antico e delicato: quanta storia ha attraversato e chissà quante persone ha accolto e ascoltato.
Io concludo questa mia passeggiata andando alla festa, la cui accoglienza è davvero meritevole di gratitudine. Mi fanno buona compagnia le sarde cucinate a regola d'arte e la gentile ospitalità degli abitanti.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Ariella Colavizza

Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Palazzolo dello Stella.