loader
4 maggio 2020

Azzano Decimo e Giulio Belluz: un territorio e un Artista

4 maggio 2020
Giorgio Madinelli

Azzano Decimo e Giulio Belluz: un territorio e un Artista

Ho fatto il tentativo di accostare la natura bucolica di Azzano Decimo con la visione del pittore Giulio Belluz, figlio di questa terra.
Giulio evidentemente intinge i suoi pennelli nell’aria delle campagne, dei boschi e dei fiumi. Sulle tele rimangono le impressioni di fugaci, ma presentissimi animali, come se gli incontri nei boschi fossero troppo repentini e l’Artista sentisse il bisogno di fermare quei momenti per testimoniare la sua compartecipazione all’ambiente.
I paesaggi di Azzano sono una sorpresa come l’improvviso involarsi di un airone o il battito d’ali sull’acqua di uno sfoi, la gallinella d’acqua. Il turista curioso vede oltre gli appezzamenti di grano e i filari dei vigneti.Ci sono corsi d’acqua: dal Meduna al Sile e al piccolo Fosso Luma che ha sponde sorprendentemente ondulate e un suo tratto è una piccola oasi naturalistica gestita dal Comune e detta Tre scalini del Diavolo.
È interessante visitare le chiesette di campagna come Santa Lucia in Colle edificata nel Trecento e le strutture delle case in mattoni, i mulini e l’architettura spontanea delle residenze agricole come il Castel della Mantova.
Rimane ancora un piccolo lembo di bosco planiziale, il Bosco della Mantova, a testimoniare com’era anticamente questa pianura. Qui è stato rinvenuto il più antico insediamento umano del neolitico.
La bicicletta è il mezzo migliore per visitare il territorio.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giorgio Madinelli

Vivo ad Azzano Decimo e per svago faccio il compilatore di guide escursionistiche. Questa passione mi è valsa alcuni riconoscimenti letterari.

Cosa ti potrebbe interessare