loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Matajur da Masseris

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Savogna
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Cristo Redentore
    Cristo Redentore
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Itinerario di grande soddisfazione lungo il versante meridionale del Monte Matajur, con piccolo anello sommitale.

    difficile
    Distanza 12,9 km
    5:15 h
    888 m
    882 m
    1.640 m
    757 m

    Lasciamo l'auto a Masseris (760 m), nel piccolo parcheggio che precede il paese. Proseguiamo sulla strada fino a individuare, sulla destra, il segnavia del sentiero per il Matajur – segnavia 736a. Dopo una prima pendenza accentuata, il fondo si trasforma in una buona mulattiera, sempre in salita. Si cammina nel bosco, in salita uniforme, fino alla radura di Tamorska (1090 m). Qui si attraversa la strada bianca e si prosegue in salita sul sentierino che taglia un tornante della forestale, che riprendiamo poco dopo. Il sentiero si stacca ora sulla sinistra, bene indicato. A quota 1235 m ignoriamo il bivio per il  Rifugio Pelizzo e fino al bivio successivo, che ci immette su uno dei tratti più belli dell'escursione: la Strada di Rommel, pianeggiante per un bel tratto e sinuosa lungo le pendici del Monte Glava. A 1440 m (pannello) prendiamo il sentiero in salita, raggiungiamo all'incirca una delle sommità del Monte Glava (1519 m, per la vista verso le dorsali allungate del versante sloveno e sul Monte Nero). Ultima salita fuori dal bosco, fino alla chiesetta del Cristo Redentore (1641 m).

    Per scendere facendo un piccolo anello sommitale, scendiamo inforcando il sentiero che parte di fronte all'ingresso della chiesetta e che in pochi minuti ci porta al Dom Na Matajure (1550 m), rifugio costruito e gestito dai volontari della Planinska družina Benečije. Prendiamo il sentiero verso est in direzione Liucco/Livek, e sbuchiamo al pannello su Rommel; da qui, si scende per la via di salita.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.640 m
    Punto più basso
    757 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    12,9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Matajur da Masseris

    Coordinate

    DD
    46.182583, 13.552339
    DMS
    46°10'57.3"N 13°33'08.4"E
    UTM
    33T 388273 5115352
    w3w 
    ///diamoci.fiorino.gelati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello Monte Matajur
    • Anello del Castagno di Pegliano
    • I Prati di Tribil - Stregna
    • Anello Biacis - Antro (Pulfero)
    • Anello di Montefosca - Pulfero
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    12,9 km
    Durata
    5:15 h
    Salita
    888 m
    Discesa
    882 m
    Punto più alto
    1.640 m
    Punto più basso
    757 m
    Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Flora Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico