loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Crostis dal Rifugio Chiadinas

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Comeglians
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Croce di vetta del Crostis
    Croce di vetta del Crostis
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Breve escursione che “giustifica” la lunga salita in auto per l'ardimentosa strada Panoramica delle Vette. Il Monte Crostis offre una vista ineguagliabile sul Monte Coglians, vetta più alta del Friuli Venezia Giulia.

    facile
    Distanza 1,6 km
    0:55 h
    289 m
    0 m
    2.246 m
    1.957 m

    L'escursione inizia dal parcheggio lungo la Panoramica delle Vette nei pressi della via d'accesso al Rifugio Chiadinas (1934 m), dove agganciamo il segnavia del sentiero 151. Il sentiero sale senza troppi strappi lungo il versante meridionale del Crostis; dopo la prima salita, si attraversa una conca erbosa per poi guadagnare quota fino a un bivio (2110 m, sulla sinistra si può deviare di duecento metri per la sommità di un piccolo dosso panoramico (2116 m). Il percorso verso il Monte Crostis invece piega bruscamente verso nord e prende a salire la dorsale che porta alla sommità. Il sentiero non è mai difficile e in circa 40 minuti di camminata siamo sulla vetta del Monte Crostis (2250 m); croce e libro di vetta, panorama verso nord spettacolare. Si torna per la via della salita.

    Consiglio dell'autore

    Avendo voglia di percorrere la Panoramica delle Vette con il buio, questa breve gita è consigliata per l'ora del tramonto: poco sforzo in salita, e poca discesa da fare con la frontale.

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.246 m
    Punto più basso
    1.957 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    1,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Periodo consigliato sempre, in assenza di neve

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Crostis dal Rifugio Chiadinas

    Coordinate

    DD
    46.566048, 12.895415
    DMS
    46°33'57.8"N 12°53'43.5"E
    UTM
    33T 338708 5159094
    w3w 
    ///voci.fervore.molo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • Lago Volaia
    • Via normale al Monte Coglians
    • Rifugio Marinelli e Casera Morareto
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    1,6 km
    Durata
    0:55 h
    Salita
    289 m
    Punto più alto
    2.246 m
    Punto più basso
    1.957 m
    Andata e ritorno Panoramico Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico