loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Canin - Ferrata Brigata Julia

Il Monte Canin è uno dei più noti e frequentati delle Alpi Giulie. La Ferrata Brigata Julia può essere considerata la via normale italiana al Monte Canin; la via dalla Val Resia infatti viene percorsa di rado, a causa della sua lunghezza, mentre la storica ed esposta Via delle Cenge, che si svolge sulla medesima parete, resta comunque un percorso alpinistico riservato a chi può fare
a meno delle funi di sicurezza. La ferrata ha inizio dall’apice di ciò che resta del ghiacciaio del Canin ed è stata attrezzata nel 1962-63 dagli alpini della Brigata Julia, che di recente ne hanno curato anche il ripristino.
Accesso
Da Tarvisio, la strada statale per il Passo del Predil oltrepassa l’abitato di Cave e arriva a un bivio nei pressi del lago. Lasciamo la statale e svoltando a destra per Sella Nevea (21 km da Tarvisio). In alternativa, si sale da Chiusaforte percorrendo la Val Raccolana (17.5 km).
Avvicinamento
Dal piazzale della ex funivia del Canin di Sella Nevea (1122 m) seguiamo il tracciato della pista di sci fino e a quota 1650 metri, dove proseguiamo a destra per il sentiero CAI 635 che, costeggiando la base della parete est del Bila Pec, conduce al rifugio Gilberti-Soravito (1850 m, ore 2 da Sella Nevea; è possibile salire fin qui con la cabinovia del Canin, aperta da metà luglio ai primi di settembre). Dal rifugio Gilberti-Soravito si segue il sentiero CAI 632, che rimonta il vallone posto a ovest del rifugio fino a Sella Bila Pec (2005 m, ruderi del vecchio ricovero Canin). L’ampio sentiero prosegue in quota, alto rispetto al tormentato altipiano carsico del Foran dal Mus. Attraversati alcuni canali, il sentiero porta a un evidente bivio di sentieri (2018 m; tabella segnavia) posto alla base di un ampio vallone detritico. Seguiamo il sentiero di sinistra, che prende quota con strette svolte e, ridotto a ripida traccia, porta in vista di ciò che resta del ghiacciaio del Canin. La traccia prosegue sul margine sinistro di una pietraia e poi lungo il ghiacciaio, quasi interamente ricoperto di detriti e, oltrepassato un costone roccioso, si porta alla base del canalone innevato che separa il Monte Canin dal Monte Ursic. Si risale per un breve tratto il pendio nevoso (può essere utile la piccozza) e si raggiunge l’attacco alla base delle rocce che fiancheggiano sulla destra lo sbocco del canalone (2380 m; ore 2).
La ferrata
Vedi tracciato e indicazioni nell'allegato (dettaglio percorso).
Dal termine della ferrata, una traccia di sentiero, che si snoda nei pressi della cresta sommitale, conduce in breve in vetta al Monte Canin (2587 m, ore 1; ore 3 dal rifugio Gilberti- Soravito).
Discesa
Si percorre a ritroso il percorso di andata (ore 2.15 fino al rifugio Gilberti Soravito; ore 3.30 fino a Sella Nevea).
Oppure: dall’uscita della via Ferrata Julia scendiamo lungo la cresta fino a una forcella. Superata una paretina, ritorniamo in cresta nei pressi di una profonda voragine, e con un saliscendi, raggiungiamo l’uscita della Via delle Cenge. Seguiamo ancora per un tratto la cresta (brevi tratti attrezzati) e poi ci abbassiamo sul versante sud. Raggiunti i sottostanti pendii detritici ci dirigiamo verso est in quota per una traccia di sentiero. In corrispondenza di una dorsale, lasciato a destra il sentiero che scende
verso la dom Petra Skalarja, proseguiamo diritti fino ad affacciarci sul vallone posto a sud della finestra naturale del Monte Forato. Un breve tratto attrezzato permette di scendere nel vallone, che poi attraversiamo in leggera salita mirando agli
impianti di risalita. Seguendo il tracciato di una pista di sci saliamo alla Forcella del Forato 2282 m e da questa scendiamo per sentiero segnalato, attraverso pietraie e detriti, fino a Sella Prevala (2067 m) dove ci raccordiamo con il sentiero CAI 636 (ore 2 dalla vetta del M. Canin). Percorso in discesa tutto il Vallone di Prevala, con una breve salita, raggiungiamo il Rifugio Gilberti-
Soravito e la stazione di arrivo della cabinovia (ore 0.45; ore 2.45 dalla vetta del M. Canin). Utilizzando la cabinovia o lungo la pista di sci rientramo infine a Sella Nevea (ore 1.20 a piedi).
Dati tecnici:
  • Punto di partenza: Piazzale Slovenia (ex Funivia del Canin) quota 1.122 m)
  • Punto di arrivo: Monte Canin (quota 2.587 m)
  • Dislivello in salita: 550 m dal Piazzale Slovenia - 200 m ferrata
  • Tempi di percorrenza:
    • dal Piazzale Slovenia 5 ore in salita e 3.30 ore di discesa
    • dal Rifugio Gilberti 3 ore in salita e 2.15 in discesa 
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 019 - Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano
  • Difficoltà: C in prevalenza B e C - Difficile
Si consiglia l'acquisto di una carta escursionistica di riferimento (Mappa Tabacco: Foglio 019 Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano).

Questo percorso è inserito nella guida TOP 20 FERRATE, realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Tabacco, ed acquistabile qui

 
Descrizioni e dettagli a cura della Casa Editrice Tabacco