loader

In cima al monte Stella (via Crucis)

L’itinerario circolare, tra le colline e le Prealpi friulane, si percorre in circa 2 ore, si sviluppa per 7,3 km con un dislivello di circa 200 metri.
Da Tarcento, si prosegue lungo il Torre, fino ad incontrare Zomeais: da qui si parte anche per visitare le
 Cascate di Crosis.
Il sentiero si incontra proseguendo in direzione nord; una ripida e breve salita conduce alla frazione di Malemaseria, che ci offre un primo punto panoramico. Continuando si raggiungono le case della periferia di Stella, dove troviamo un secondo punto panoramico. Proseguendo lungo la cresta si raggiungono la prima croce di vetta e il terzo punto panoramico; la cima del Monte Stella è qualche metro più in alto: oltrepassato il cumulo di pietre si raggiunge la seconda croce di vetta, quella del Monte Oussa, da dove si gode la vista del quarto punto panoramico, con da una parte la pianura, e dall’altra la prima fila di montagne con i suoi paesi minuscoli.
Al centro della frazione di Stella si può visitare la chiesetta e riprendere il sentiero verso Malemaseria terminando l’escursione a Zomeais.
Lungo il sentiero è stata creata la Via Crucis della Santa Croce, un cammino di circa 500 metri che inizia dalla piccola chiesa di Sella, con le 12 stazioni collocate su supporti lignei: ogni stazione, assegnata ad un artista proveniente da Friuli, Veneto, Austria, Slovenia, Croazia e Germania, è stata donata gratuitamente e realizzata su bassorilievo in ceramica colorata.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
 
Archivio Associazione InStella
Archivio Associazione InStella
ph. Roberto Milan
Archivio Associazione InStella