All’interno del Geoparco del Carso, con una storia di oltre 2000 anni, si trovano
le Cave di Aurisina.
Le origini della cava di Aurisina risalgono ai tempi della
Roma Imperiale, proseguono con
l’impero austroungarico fino ad arrivare a
Sua Altezza Reale Irene di Savoia Duchessa d’Aosta nel 1947 quando fu acquistata da
Giuseppe Sonzogno.
La pietra estratta dalle cave è storicamente e commercialmente denominata
il “marmo del Carso” e, oltre ad essere un patrimonio geologico del territorio, rappresenta un ottimo materiale per scopi ornamentali ed edili.
È stato verificato scientificamente che la pietra estratta dalla cava è stata ampliamente usata per la costruzione di
Aquileia tra il 1° sec. a.C e il 5° sec d.C, per svariati palazzi tra
Roma, Vienna, Budapest, Praga, Monaco di Baviera e immancabilmente Trieste.
Il percorso percorre strade sterrate e prevede un lieve dislivello pertanto è molto accessibile tramite l’utilizzo di scarpe chiuse e antiscivolo ma non adatta a carrozzine e passeggini.
La visita guidata è organizzata da Estplore e Marco Manzoni in collaborazione con Zenith C (concessionaria del bacino estrattivo) ed è prenotabile contattando
l’infopoint di Sistiana.
Info:
Via Cave, 29
34011 Duino Aurisina (TS)
Contatti:
Infopoint Sistiana
Loc. Sistiana 56/B
34011 Duino-Aurisina (TS)
Tel. 0039 040 299166
Cell. 0039 335 7374953
info.sistiana@promoturismo.fvg.it