Sul Monte Lussari c’è il santuario mariano tuttora meta di frequenti pellegrinaggi devozionali. Lassù c’è anche il più grande complesso sciistico del Friuli Venezia Giulia utilizzato anche per gare internazionali.
Una pedalata epica che dalla stazione di Tarvisio Boscoverde si dirige verso Camporosso, un inizio promettente per un'avventura ciclistica indimenticabile. Da Valbruna si pedala nella bellezza della Val Saisera con i suggestivi Prati Oitzinger. Da qui inizia la salita fino al Monte Lussari lunga 7 km e con 900 metri di dislivello. Si possono sperimentare diversi tornanti su una strada costruita su un antico percorso forestale. Nel Giro d'Italia 2023, i ciclisti affrontarono questa sfida in una tappa a cronometro sull' unico collegamento carrozzabile al Santuario. Dall’estate 2023, i ciclisti possono risalire la strada per il Monte Lussari e raggiungere i 1770 metri di altitudine, dove si trova il santuario del Monte Lussari, ristori e alloggi. Il tratto da Valbruna al Lussari è aperto dal 31 maggio al 28 settembre 2025 tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 15, esclusivamente in salita . Coloro che pernottano nel borgo hanno il permesso di utilizzare la salita anche dalle ore 19 alle ore 20. Ai ciclisti è sempre vietata la discesa che sarà consentita attraverso l'utilizzo della telecabina a pagamento.
Consultate QUI gli orari e le tariffe della telecabina
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Itinerario adatto ad atleti e ciclisti con esperienza.
In treno fino alla Stazione Tarvisio Boscoverde - Servizio Trenitalia bicibus in tutti i treni regionali.
Per raggiungere Tarvisio in macchina, considerando che le indicazioni possono variare a seconda della posizione esatta:
L'auto può essere parcheggiata nei posteggi della Stazione dei treni di Tarvisio Boscoverde.
Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco.
Mappa in vendita negli Infopoint di PromoturismoFVG a €2.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.