loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello di Montefosca - Pulfero

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Pulfero
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Arrivo a Montefosca con cartellonistica
    Arrivo a Montefosca con cartellonistica
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione con un dislivello abbastanza impegnativo, ma che permette di trovare fresco riparo nelle giornate estive, tra il fiume Natisone e l'ombra del bosco.

    difficile
    Distanza 9,4 km
    4:15 h
    743 m
    743 m
    798 m
    194 m

    Partendo dal greto del fiume Natisone, si sale in maniera abbastanza deciso verso l'isolato borgo di Montefosca, piccolo paese che conta ormai una manciata di abitanti, nel quale si può respirare l'atmosfera della vita di un tempo. A Montefosca sono ancora vive però le tradizioni, merita infatti una visita il caratteristico carnevale (Pust) con le maschere dette "blumari": i giovani maschi del paese, vestiti di bianco e con i campanacci legati alla cintura, corrono attorno al paese, coprendo l'itinerario tante volte quanti sono i blumari. Si sale poi ancora verso la chiesa di Sant'Andrea, dalla quale inizia poi la discesa, nuovamente sul Natisone a Stupizza.

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    798 m
    Punto più basso
    194 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 6,79%Strada sterrata 37%Sentiero naturalistico 10,96%Sentiero 45,22%
    Asfalto
    638 m
    Strada sterrata
    3,5 km
    Sentiero naturalistico
    1 km
    Sentiero
    4,2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza

    Mezzi pubblici

    Rggiungibile con line TPL 310 Cividale-Stupizza

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Montefosca - Pulfero

    Come arrivare

    Da Cividale seguire SS54 direzione SLOVENIA, appena entrati in paese a Stupizza, a sinistra una stradina porta al parcheggio

    Dove parcheggiare

    Parcheggio presso passerella sul Natisone

    Coordinate

    DD
    46.201455, 13.470025
    DMS
    46°12'05.2"N 13°28'12.1"E
    UTM
    33T 381961 5117568
    w3w 
    ///cuoche.cominci.flauti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 041

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • La Val Pradolina - Pulfero
    • Monte Joanaz da Tamoris
    • Anello del Castagno di Pegliano
    • Anello Monte Matajur
    • Anello Biacis - Antro (Pulfero)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,4 km
    Durata
    4:15 h
    Salita
    743 m
    Discesa
    743 m
    Punto più alto
    798 m
    Punto più basso
    194 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico