loader
sr1

Armando Diaz

Le figure più importanti dell'esercito italiano durante la Grande Guerra

Leggi di più
Armando Diaz (Mercato San Severino 1861 - Roma 1928) fu un generale italiano, nominato l'8 novembre 1917 Capo di Stato Maggiore dell'Esercito italiano durante la Grande Guerra. Fu avviato alla carriera militare sin dall'adolescenza entrando a far parte dello Stato Maggiore già dal 1895 come segretario del Capo di allora, il generale Pollio. Partecipò alla guerra italo-turca nel 1911 e venne confermato segretario anche nel 1914 quando Luigi Cadorna prese il posto di Pollio. Chiese ed ottenne di partecipare attivamente alle operazioni belliche guidando inizialmente una divisione della Terza Armata e poi il XXIII Corpo d'Armata sul Carso.
immagine e didascalia
Armando Diaz (Mercato San Severino 1861 - Roma 1928)
In questa fase non si distinse granché dal punto di vista militare ma, al contrario di molti ufficiali, dimostrò di essere un ufficiale dal temperamento umano. Questa caratteristica si rivelò fondamentale quando Vittorio Emanuele III, incalzato dagli Alleati dell'Intesa dopo la Ritirata di Caporettosostituì Cadorna proprio con Armando Diaz. Egli fu in grado di ridare fiducia ai soldati dell'esercito italiano, scioccati per l'arretramento fino al Piave, e di creare una maggiore coordinazione tra tutti i reparti e il governo di Roma. Nonostante abbia avuto parecchie incertezze nello sferrare l'attacco finale, Diaz riuscì a portare a termine la Grande Guerra con una vittoria.

Dopo questo evento divenne un eroe nazionale tanto che ancora oggi strade e piazze di molte città italiane portano il suo nome. Su richiesta di Vittorio Emanuele III accettò l'incarico di Ministro della Guerra nel primo governo Mussolini (1922-1924) per ritirarsi poi a vita privata con la nomina di Maresciallo d'Italia, carica militare creata durante il Fascismo. 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON