loader
16 novembre 2021
Alice Baron

Alla scoperta di Santa Margherita del Gruagno

Nel paesaggio del Friuli collinare spicca la Pieve di Santa Margherita del Gruagno che dà il nome alla piccola frazione di Moruzzo (UD); questo piccolo borgo medievale mantiene nei suoi edifici e nelle cinte murarie parte delle antiche fondamenta. Le storiche vie sono facilmente percorribili e ben mantenute; da qui si può scegliere di intraprendere il percorso dei 10mila passi per la salute, che si sviluppa tra i comuni di Moruzzo, Martignacco e Fagagna, oppure per i più sportivi troviamo il percorso Stringher-Tacoli, sul posto possiamo trovare i cartelli indicativi con gli itinerari da seguire. Per chi si vuole rilassare il borgo ospita alcuni locali da cui godere il paesaggio sorseggiando un buon bicchiere di vino. Chi desidera è possibile visitare la chiesa o assistere alla celebrazione della messa: tutte le informazioni e gli orari si trovano sul sito. Vi auguro una sana passeggiata alla scoperta di questa meta poco conosciuta ma che vale la pena visitare!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Alice Baron

Una fresca mattinata, la nebbia bassa, l’odore della natura, il rumore del legno che brucia nello ‘spolert’, la caffettiera che che canta: “il caffè è pronto”… iniziamo ora la giornata alla scoperta di nuove mete del nostro Friuli Venezia Giulia poco conosciuto, a volte sottovalutato che facciamo scoprire un passo alla volta.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Moruzzo.