loader
25 luglio 2020

In vetta al Friuli

25 luglio 2020
Alberto Verardo

In vetta al Friuli

Finalmente gli esami universitari sono finiti, sia per me che per la mia amica alpinista Giulia. Ci viene dunque naturale tornare in montagna per ridare un po’ di sollievo alla mente. Questa volta scegliamo il Monte Coglians, in Carnia, che con i suoi 2780 metri è la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia. Quindi partiamo di buon mattino per raggiungere il Rifugio Tolazzi (Forni Avoltri) dove abbandoniamo l'auto e infiliamo gli scarponi. Si parte! Dentro il fresco bosco di abeti il sentiero CAI 144 ci conduce al Rifugio Lambertenghi dove già ebbi modo di pernottare trovando una sincera e autentica accoglienza. Stavolta però non possiamo fermarci, la strada è lunga, e proseguiamo oltrepassando lo splendido Lago di Volaia situato proprio sul confine con l'Austria e circondato da trincee della grande guerra. Proseguiamo ancora fino a raggiungere la parete nord del Coglians dove un grande nevaio ci da il benvenuto in un ambiente severo e austero. Davanti a noi la grande parete nord che attacchiamo seguendo la ferrata "Austriaca". In circa due ore di splendida salita, adrenalinica e mozzafiato, raggiungiamo la vetta del Friuli. Il paesaggio è mozzafiato! Io e Giulia abbiamo poche parole da dirci, una tale bellezza può essere solo osservata. Qualche foto e subito giù, per la via "Normale Italiana" che, con comodi tornanti, conduce al Rifugio Marinelli dove è doverosa una sosta viste le splendide pietanze tipiche! Vi lascio immaginare...

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Alberto Verardo

Sono Alberto Verardo, vivo a Porcia, ma la passione per la montagna, le mie montagne, quelle friulane, mi coinvolge da quando avevo pochi anni. Frequento le Dolomiti Friulane da molti anni e amo scoprire i luoghi più sconosciuti e dimenticati che sempre mi regalano emozioni. In essi ritrovo me stesso e anche il piacere del vivere. Poi, dove il tempo sembra essersi fermato, come nelle valli delle Dolomiti friulane, tutto acquista una nuova dimensione, più umana, più sincera.

You may be interested also in