loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Campanili del Lander da Piano d'Arta

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Arta Terme
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Bivacco Lander
    Bivacco Lander
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Piacevole escursione (anche se con una certa pendenza) che da Piano d'Arta porta a un curioso scenario geologico – i Cjampanii dal Lander - passando per un grazioso bivacco e una visuale completa sul tratto centrale della Valle del But.

    media
    Distanza 4,1 km
    2:20 h
    713 m
    2 m
    1.260 m
    547 m

    Il sentiero 408 parte dal capitello al centro di Arta Terme (550 mslm), all'incrocio tra SP111 e via Comelli, quella che sale alla chiesa. Seguiamo quest'ultima fino a superare le ultime abitazioni; l'asfalto lascia il posto allo sterrato e, seguendo la stradina senza deviare, scendiamo ad attraversare il Torrente Randice. Il sentiero riprende sulla riva opposta,iin salita nel bosco; la pendenza si ridurrà un poco in corrispondenza del crocifisso. Attenzione al curioso sistema di gestione degli avvistamenti di orso (si scherza...); all'unico bivio seguiamo per “Bivacco Lander”, che raggiungiamo in pochi minuti (1190 mslm).

    Eccezionale la vista sulla Valle del But: nelle giornate terse si vedono pianura friulana, laguna di Grado e Marano, mare.

    Dietro al bivacco, al di là di una larga forestale, c'è il sentierino che sale ai Campanili del Lander. Una quindicina di minuti a zig zag tra bosco e strapiombo (il sentiero non è esposto, e c'è una buona staccionata), e si arriva al belvedere del Campanili del Lander (1240 mslm), luogo perfetto per osservare la grande paleofrana e le forme scolpite dall'erosione successiva, nonché la Madonnina del Lander.

    Si suona la campanella e si scende per la stessa via.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.260 m
    Punto più basso
    547 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    4,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Campanili del Lander da Piano d'Arta

    Coordinate

    DD
    46.486683, 13.015816
    DMS
    46°29'12.1"N 13°00'56.9"E
    UTM
    33T 347714 5150036
    w3w 
    ///lettore.arnese.impasto
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Panoramica cima del Monte Tersadia
    • 10 mila passi di salute FVG - CERCIVENTO
    • Il monte Tamai, l'Arvenis e le malghe dello Zoncolan
    • Panoramica sulla conca tolmezzina e la bassa Carnia
    • Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,1 km
    Durata
    2:20 h
    Salita
    713 m
    Discesa
    2 m
    Punto più alto
    1.260 m
    Punto più basso
    547 m
    Da punto a punto Panoramico Interesse geologico

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico